Dal tamburo mangiai, dal cembalo bevvi...

Lo stato mistico e altre questioni di antropologia spirituale
Publisher:
Year:
2021
ISBN:
9788829711802
DRM:
Adobe

€9.99

Read preview

Description

L’esperienza interiore umanamente più scoscesa, ritenuta comunemente un eccesso aberrante al confine del patologico, fu scrutata da Elémire Zolla in quattro testi comparsi tra gli anni sessanta e ottanta del secolo scorso, all’insegna di una tesi che all’epoca suonò sconcertante: lo stato mistico inteso come apertura sorgiva e plenaria all’incontro col divino vissuto coi sensi e la coscienza potenziati all’unisono. L’estatico, il meditante, lo sciamano, chi manipola materie in modo alchemico e investiga le forze che reggono l’esistenza attraverso i segni del cielo, trova normale e per nulla aberrante l’approdo a un “oltre” interiore, a una patria spirituale quale che sia l’orizzonte di fede o agnostico in cui l’apertura epifanica avviene. Lo stato mistico come norma dell’uomo, Esoterismo e fede, Alchimia e meditazione taoiste e buddhiste e Il cielo scritto sono temi che Zolla scruta a partire dalla nuda, ripida evidenza che «ogni vita comporta un’invisibile interiorità che ne è la sostanza». L’abbagliante metafora del tamburo e del cembalo che intitola il libro deriva da un passo del polemista cristiano Giulio Firmico Materno (iv secolo) alle prese con la sua fiera condanna degli insani culti sacrificali pagani che invece di elargire salute e salvezza, come nel caso del mistero eucaristico cristiano, fomentano superstizioni e idolatrie criminose.


Note biografiche

Elémire Zolla (1926-2002), grande intellettuale tra i più controversi e meno compresi del secondo Novecento, fondatore della rivista erudita «Conoscenza religiosa» (1969-1983), accademico e autore di fama internazionale, ha scandagliato i modelli mentali vincenti e perdenti che hanno improntato le visioni del mondo in Occidente, Oriente e nei mondi indigeni. La raccolta completa delle opere zolliane analizzate da Grazia Marchianò, autrice della biografia intellettuale dello scrittore, Il conoscitore di segreti (2012), tratteggia un vasto affresco della condizione umana scrutata egualmente nel limite e nell’illimitato.
Grazia Marchianò estetologa e orientalista, responsabile del Fondo Scritti Elémire Zolla e autrice della biografia intellettuale dello scrittore, Il conoscitore di segreti (Marsilio 2012), ne ha curato i volumi: Conoscenza religiosa 1969-1983 (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006), Le potenze dell’anima (Milano, Bur, 2008), Gli arcani del potere. Elzeviri (Milano, Bur, 2009); la ristampa del romanzo Opera prima, Minuetto all’inferno (Torino, Aragno, 2004), e la miscellanea antropologica, Civiltà indigene d’America (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015).


Tags

By the same author