Cronache di guerra e di pace

Publisher:
Year:
2022
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788836172177

€12.99


Description

Ultimo dei tre libri lasciati inediti da Silvio Guarnieri, "Cronache di guerra e di pace" si compone di cinque racconti in cui si trovano riunite in un unico disegno le esperienze vissute dall’autore in Romania tra il 1943 e il 1945 e le sue riflessioni sui campi di sterminio nazisti. Inizialmente costretto a un ruolo di “spettatore indifferente”, a partire dall’agosto 1944 Guarnieri cominciò ad adoperarsi per contribuire alla Resistenza nei Paesi ancora occupati, portare soccorsi in quelli liberati e partecipare alla rinascita culturale del dopoguerra.Di qui l’esperienza della morte e della devastazione nella Bucarest bombardata dagli Alleati; l’incontro coi militari dell’Armata Rossa; le iniziative intraprese per fornire aiuto ai partigiani e ai connazionali italiani a Belgrado; la testimonianza dell’ingegner Luigi Rozzi, ex prigioniero politico a Mauthausen; il viaggio effettuato sul principio del ’45 in una Budapest prostrata dal lungo assedio sovietico. Animate da un “ethos che non dà riposo”, come scrive Andrea Zanzotto, queste Cronache ci riportano in quella che Italo Calvino chiamava la “zona Guarnieri”, “zona dell’esperienza vissuta e riflettuta fino in fondo giorno per giorno” – questa volta, però, alla ricerca delle cause profonde dei drammi del Novecento e del loro rapporto con la storia e la cultura europee.


Note biografiche

Critico letterario, narratore, professore di letteratura italiana all’Università di Pisa e intellettuale impegnato nel PCI, Silvio Guarnieri (Feltre, 1910 - Treviso, 1992) è stato uno dei protagonisti della vita letteraria italiana del Novecento. Dal 1938 al 1948 ha diretto l'Istituto Italiano di Cultura a Timișoara e poi fino al 1950 quello di Bruxelles. Tra i suoi libri più noti: "Utopia e realtà" (Einaudi, 1955), "Cronache feltrine" (Neri Pozza, 1969), "L’ultimo testimone" (Mondadori, 1989), "Senza i conforti della religione" (Editori Riuniti, 1992). Con Manni sono usciti "Corrispondenze" (in coedizione con Lupetti, 1996) e "Lavori d’autunno" (2012).


Tags