Città immaginate

Riuso e nuove forme dell’abitare
Publisher:
Year:
2022
ISBN:
9788872859025
DRM:
Social DRM

€10.99

Read preview

Description

Processi e pratiche di appropriazione e riappropriazione dei luoghi pervadono le nostre città; negli spazi urbani interstiziali e residuali riaffiorano dando forma a realtà parallele, di certo non prive di ambiguità. Quali messaggi e quanti temi vi sono contenuti? Quali le ragioni di occupazioni abitative, spazi sociali autogestiti e autorecuperi? Come porsi di fronte a logiche e modi insoliti di concepire lo spazio urbano e quello domestico? Quali gli approcci e i metodi per conoscere, leggere, relazionarsi e interagire con queste esperienze? Urbanisti, architetti, ingegneri, sociologi e antropologi, insieme ad attivisti e giovani occupanti, tentano, attraverso le pagine di questo volume, di dare delle prime risposte, ciascuno dal proprio punto di vista, componendo un quadro composito e organico di riflessioni teoriche, approfondimenti, letture di sintesi e sguardi trasversali.


Note biografiche

Dottore di ricerca in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica (Sapienza). Si interessa delle aree urbane, tanto nei loro aspetti fisici quanto in quelli sociali: riuso e rigenerazione dell'esistente, pianificazione, politiche pubbliche, progettazione partecipata e fenomeni relazionati ai movimenti sociali urbani. Su tali temi fa ricerca, affronta concorsi di progettazione e partecipa ad esperienze dirette tra cui: Giardino per Renato (201113); LabPuzzle (2011/13); Dauhaus (dal 2011); Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie (dal 2013); workshop Abitare Tor Bella Monaca (2015).
Architetto e ricercatore nel settore disciplinare della Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile-Architettura. Svolge attività di ricerca nel campo dell'abitare temporaneo come risposta al fabbisogno sociale, con specifica attenzione alle condizioni di povertà o di emergenza. Insegna Architettura e composizione architettonica nel corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura alla Sapienza, è membro del collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria dell'architettura e dell'urbanistica della Facoltà. Ha pubblicato su riviste di settore, saggi e articoli inerenti i temi di ricerca ed il rapporto tra materiali, tecnologie e linguaggio contemporaneo dell'architettura. Partecipa a convegni e concorsi di progettazione nazionali ed internazionali.
Per formazione accademica è in parte architetto ed in parte ingegnere. PhD cum laude in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica (Sapienza), ha svolto periodi di ricerca presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Siviglia nel 2013 e di Madrid nel 2016. I suoi studi hanno come oggetto la riconversione del patrimonio dismesso, con specifica attenzione verso nuovi modelli di vivere collaborativo. Sempre su questi temi nel 2017, grazie una borsa di ricerca della Sapienza produce il documentario Pantarei Pantanella ricevendo premi e menzioni in festival nazionali e internazionali. Come progettista partecipa a concorsi d'architettura fra cui: 1° premio Periferie 2017, menzione speciale Europan 13 Norway, finalista Premio Maggia 2015.


Tags

By the same author