Cinque interventi sulla composizione architettonica

Publisher:
Year:
2014
Numero pagine:
159
DRM:
Adobe
Layout:
Reflowable
ISBN:
9788897748663

€15.99

Read preview

Description

I cinque interventi raccolti in questa pubblicazione costituiscono la sintesi di altrettante ricerche, finalizzate all’insegnamento e alla pratica della composizione architettonica. Guardando senza pregiudizi alla storia dell’architettura, l’obiettivo è quello di farsi interpreti e rendere esplicite le linee di lavoro di alcuni protagonisti, perché possano rendersi trasmissibili e indirizzare consapevolmente nuove sperimentazioni. Comporre in sezione si concentra sulla qualità fisica dello spazio all’interno degli edifici, sottolineando il ruolo attivo dell’osservatore nel conferire senso alla complessità dell’architettura. Procedimenti compositivi nell’architettura delle avanguardie sovietiche illustra le procedure utilizzate nella composizione per rendere esplicite le ragioni dell’attribuzione di un tipo ad un determinato tema in alcune delle più note opere dell’architettura dell’avanguardia sovietica. Composizioni eclettiche rivaluta l’opera di alcuni architetti poco noti, attivi a Salonicco e Alessandria d’Egitto, mettendone in luce l’atteggiamento sperimentale, capace di situare l’edificio nel contesto e non in una costruzione ideologica della storia. Principi compositivi nell’opera di Louis I. Kahn verifica il rapporto di coerenza e necessità tra espressione concettuale del tema attraverso la Forma, formulazione di principi compositivi ed elaborazione di procedure progettuali, tre momenti chiave individuati nel lavoro dell’architetto americano. Comporre per elementi illustra la nozione di composizione nelle varie declinazioni in cui si manifesta durante il Settecento, ricomprendendovi il Pittoresco e ipotizzando che questo possa indicare una direzione di sviluppo presente anche nell’architettura moderna. Maurizio Meriggi, Cristina Pallini, Laura Anna Pezzetti hanno conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegnano Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Filippo Lambertucci ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza” e ivi insegna, presso la Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Composizione Architettonica e Architettura degli Interni. Pisana Posocco ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegna a Roma presso Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.


Note biografiche

Filippo Lambertucci ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza” e ivi insegna, presso la Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Composizione Architettonica e Architettura degli Interni.
Maurizio Meriggi ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegnano Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano.
Cristina Pallini ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegnano Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano.
Laura Anna Pezzetti ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegnano Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano.
Pisana Posocco ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e insegna a Roma presso Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.


Tags

By the same author