Cin cin

Bere troppo fa male. Non bere per niente, a volte, fa peggio
Author:
Year:
2016
ISBN:
9788898689415
DRM:
Social DRM

€3.99

Read preview

Description

Fenomenologia del bevitore, si potrebbe definire questo nuovo libro di Enrico Vaime. Ricordi, episodi, riflessioni all’insegna del vino. Il repertorio del grande autore c’è tutto. Sketch comici di purezza assoluta: «Apertura della bottiglia resa spettacolare da gesti più da ginecologo che da oste. Prova dell’odorato. (…) Fui colto da una curiosità per me nuova: me ne uscii con un confidenziale “Beh?” che sciolse per quel giudice scrupoloso, ogni riserva. L’eroico sommelier emise il suo stupefacente giudizio, sebbene a mezza voce “È una merda”, disse». Momenti lirici: «Forse andrebbe smentita da tecnici ed esperti, la diceria che vuole che esistano persone che bevono per dimenticare . Io penso che al contrario si beva soprattutto per ricordare». Divagazioni storiche: come nella descrizione della differenza antropologica fra i potenti che decidono i destini degli uomini davanti a un bicchiere di vino e quelli che lo fanno davanti a un boccale di birra. «Hitler (astemio) si finse bevitore di Pilsen per rappattumare degli irrequieti agitatori politici. Era astemio». Memorie personali e allo stesso tempo storiche, di un’Italia che non c’è più, come quei brindisi di una volta nei dolci borghi collinari sulle rive del Trasimeno: «E partiva il brindisi: “Piyate na ciuetta/sbattetela n’tol cerquone…” e qui l’assonanza e la tradizione concludevano rispettando se non altro la rima: “… alla salute de sto gran cojone”». Il messaggio finale, il motto, sembra essere: bere il vino consapevolmente, e non farsi bere dal vino. Rifiutare cortesemente le mode e le pose. Lasciar prevalere, ancora una volta, la filosofia vaimiana del non prendersi troppo sul serio: nel vino come nella vita.  


Note biografiche

Enrico Vaime (Perugia, 1936) è uno dei padri del varietà televisivo italiano (da "Canzonissima" a "Quelli della domenica", da "Tante scuse" e "Risatissima") e teatrale, in ditta artistica con Italo Terzoli (per Garinei e Giovannini hanno scritto "Felicibumta", "Anche i bancari hanno un'anima", "La vita comincia ogni mattina" e altri successi). Conduttore dal 1978 del programma radiofonico "Black Out" (Radio 2 Rai) e ospite fisso di "Coffee Break" fino al 2013, su La7 ha condotto "Anni Luce", "Omnibus Weekend". Ha al suo attivo numerosi libri, dal primo fortunatissimo "Amare significa...Storia d'amore all'italiana" con Terzoli, ai best seller più recenti "Quando la rucola non c’era", "Era ormai domani, quasi", "I cretini non sono più quelli di una volta", "Cin cin. Bere troppo fa male. Non bere per niente, a volte, fa peggio"


Tags

By the same author