Atti e cronache dal 2060

Note di antropologia della tecnica
Publisher:
Year:
2023
DRM:
Social DRM
ISBN:
9791222303161

€13.99

Read preview

Description

“Immaginiamo che nel 2060 qualcuno voglia conoscere qualcosa a proposito del mondo di oggi. L’enorme quantità di informazioni che nel presente nasce in forma digitale o viene registrata partendo da supporti analogici e resa disponibile in rete rappresenta una preziosa testimonianza della nostra epoca. Ma fra cinquant’anni, cosa resterà di tutto questo materiale digitale tanto ingente quanto evanescente, considerando anche la rapida obsolescenza delle tecnologie?” Così si poteva leggere sulla pagina web del Politecnico di Torino nel 2010. Questo libro non è una raccolta di racconti di fantascienza; la vera sfida di questi scritti meta-scientifici è stimolare i giovani ricercatori di oggi, frequentatori di un corso di Antropologia della tecnica, ad allargare gli orizzonti politecnici e a proiettare in avanti, verso i ricercatori del futuro, le proprie competenze specialistiche, azzardando ipotesi e immaginandone conseguenze.


Note biografiche

Vittorio Marchis, ordinario di Storia della scienza e della tecnica al Politecnico di Torino, con un passato di docente e ricercatore di Ingegneria aerospaziale, ha al suo attivo alcune decine di monografie e parecchie centinaia di saggi e articoli. Autore e presentatore di rubriche radiofoniche e televisive per i canali nazionali della Rai, è stato ed è membro di diverse commissioni ministeriali, tra cui, attualmente, Ethics – Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR. Collabora con numerosi giornali e periodici. Da più di quindici anni svolge per il grande pubblico le sue “autopsie di macchine”, lezioni-spettacolo che narrano le storie contenute all’interno delle macchine che quotidianamente usiamo. Ai confini tra tecnica e scienze dell’uomo, ha scritto Dall’Arte... allo Zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria (2020).
Marco Pozzi, dopo la laurea in Ingegneria gestionale al Politecnico di Torino, prosegue da autodidatta alla ricerca di vocazioni. Studia autonomamente filosofia e psicanalisi e apprende lingue straniere, lavorando come guida turistica a Parigi nella cattedrale di Notre-Dame. Cofondatore della compagnia teatrale I Benandanti, esplora la drammaturgia scrivendo animazioni e drammi originali. In piena libertà impara dai maestri dell’arte e del pensiero, innamorandosi di ogni forma di scrittura. Appassionato di cinema e sceneggiatura, ex giocatore di basket, interessato a giornalismo e attualità, in occasione delle Olimpiadi di Tokyo 2020 realizza il podcast Il respiro della palla sulla storia dello sport. È dottorando alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino.
Autori Vari


Tags

By the same author