€5.00

Read preview

Description

Il titolo Attenti ai dinosauri sta lì a denunciare tutti quelli – tanti, soprattutto in Confindustria – che spacciano per modernità l’accelerazione di un modello economico che la scienza e la cultura indicano come responsabile dei sempre più gravi mali della Terra, e perciò di chi la abita, noi umani per primi. Siamo a un passaggio drammatico della storia e non c’è più molto tempo per reagire. Noi abbiamo pensato di dar vita a una task force di una decina fra scienziati e professionisti di diversa specializzazione, più un imprenditore, un agricoltore, un presidente di biodistretto, in grado di aiutare a capire e a suggerire iniziative di lotta. Con una particolare attenzione ai nuovi settori di possibile occupazione coerenti con uno sviluppo sostenibile dove indirizzare quelli che oggi sono occupati in settori produttivi nocivi per l’ambiente.


Note biografiche

Luciana Castellina politica, scrittrice e giornalista, è stata tra i fondatori de il manifesto e parlamentare per più legislature in Italia e in Europa. Dal 2014 è Presidente onorario dell’Arci. Per manifestolibri ha scritto Manuale antiretorico dell’Unione europea (2016). Tra i suoi ultimi romanzi: Guardati dalla mia fame, (scritto con Milena Agus, 2014), Amori comunisti (2018).
Docente di zoologia, dip. biologia, Uni Federico II, CoNISMa/Cnr-Ias/presid Fondazione Anthon Dorn, Pres. Fo; Vicepres. European Marine Boar.
Prof. emerito di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, consulente ONU per la progettazione di insediamenti ed edifici sostenibili.
Prof. di progettazione tecnologica e ambientale Sapienza Università di Roma; Vicepres. Board europeo EUROsolar.
Imprenditore, ex Presidente Alce Nero, Presidente Goodland, produttrice agroalimentare.
Sindaco di San Mauro Cilento e membro cda Cooperativa agricola Nuovo Cilento.
Presidente del biodistretto della via Amerina e delle Forre, promotore movimento per bioagricoltura del Molise; ex sottosegretario agli esteri.
Biologo, dirigente di ricerca stazione A. Dohrn (dirett. sede Roma e Calabria); docente di Sostenibilità ambientale Univ. Scienze gastronomiche Pollenzo; CNSA/comm. Scient. per l’Antartide; ; pres. cons. scientifico Coldiretti; ecc.
Parlamentare, già presidente di Legambiente, deputata di LeU.
Docente ingegneria Sapienza Roma; CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile) attualmente impegnato nella ricerca trans e multidisciplinare con il Politecnico di Wuhan (in corso analisi ultimi 18/24 mesi dati due aree Hubei e Italia/Lombardia).
Sociologo dell’innovazione, docente di «Culture dell’innovazione e territori», Uni. Torino. Promuove la ricerca di modelli di interazione Università e territorio basati sul Knowledge Interchange.
Docente Geografia Uni. Firenze, ex senatore.
Architetta, ex deputata, responsabile ambiente di Sinistra Italiana.
Docente Sociologia ed Economia Uni. Messina, membro CIRPS, fondatore Ong Cric, pres. comitato etico Banca Etica; ex Pres. Parco Naz. Aspromonte.
Architetta, Pres. di EUROsolar Italia, Vicepres. EUROsolar International, fondatrice di Inbar (istituto naz. di Bioarchitettura), cons. scientifico di Legambiente.
Docente climatologia e difesa dei litorali; pres. Gruppo nazionale ricerca sull’ambiente costiero.
Docente Uni. Scienze Gastronomiche Pollenzo di sostenibilità ambientale/Agroalimetare.
Ex segreteria nazionale Legambiente, ora Podemos (vive in Spagna).


Tags

By the same author