Angelo di bontà (ed. 1855)

Storia del secolo passato
Publisher:
Year:
2013
ISBN:
9788831736480
DRM:
Adobe

€7.99

Read preview

Description

La prima stesura mai pubblicata del romanzo veneziano di NievoIl volume presenta il testo con il relativo apparato del romanzo Angelo di bontà secondo l’autografo del 1855: si tratta della prima stesura di Angelo di bontà, profondamente diversa da quella sinora nota. L’urgenza della pubblicazione porta Nievo a completare il romanzo e la sua trascrizione in bella copia in meno di tre mesi e immette nell’intreccio veloci impennate e scarti improvvisi che tuttavia non inficiano la coerenza interna della storia raccontata.


Note biografiche

Ippolito Nievo nacque a Padova il 30 novembre 1831, morì la notte fra il 3 e il 4 marzo 1861, nel naufragio del vapore «Ercole», sulla rotta Palermo-Napoli. Visse fino ai vent'anni tra il Veneto, la Lombardia e il Friuli. L'ultimo dei tre decenni che gli toccarono in sorte - oltre alla sua partecipazione alle imprese garibaldine dei Cacciatori delle Alpi e poi dei Mille - risulta straordinariamente ricco di scrittura: poesie, collaborazioni giornalistiche, cronache di costume, drammi, commedie, tragedie, saggi letterari e politici, racconti e romanzi, fino alla grande epopea progettuale - di una vita e di una nazione - de Le confessioni d'un italiano, a compendiare e immaginare nello spazio di una lunga esistenza romanzesca l'esemplare di innumerevoli sorti individuali. Alla cultura italiana manca ancora una raccolta completa delle sue opere. L'edizione nazionale torna a progettare quest'impresa, dopo la mancata realizzazione di due iniziative negli anni cinquanta-sessanta e settanta-ottanta dello scorso secolo. La forma scelta non è quella monumentale di grossi tomi disposti cronologicamente o tematicamente, ma quella, agile, della collezione che presenti - nel testo critico e col corredo di un commento - le singole opere e le raccolte nella loro originale individualità.
Alessandra Zangrandi, dottore di ricerca in filologia romanza e italiana, insegna lettere al liceo a Verona. Ha scritto saggi sullo stile delle prose di Sbarbaro, sul Marco Visconti e sulla Fuggitiva di Grossi, sull’endecasillabo sciolto nella tragedia italiana, e ha dedicato un volume alla lingua e alle tecniche narrative del romanzo storico italiano (Lingua e racconto nel romanzo storico italiano, Padova, Esedra, 2002).
Pier Vincenzo Mengaldo , docente di storia della lingua italiana all’Università di Padova, presiede l’Edizione Nazionale delle Opere di Ippolito Nievo.


Tags

By the same author