Agire in comune

Antropologia e politica nell’ultimo Marx
Author:
Publisher:
Year:
2021
ISBN:
9791280124654
DRM:
Social DRM

€9.99

Read preview

Description

La posta in gioco di questo lavoro, che costituisce la seconda edizione (con una nuova Introduzione) del testo uscito nel 2012, consiste nella coimplicazione fra “individuale” e “collettivo”, in distonia rispetto sia a una lettura individualistica sia a una lettura comunitarista del percorso marxiano. Il libro si sofferma, per un verso, sul Capitale, per l’altro sugli scritti, diversificati al proprio interno, dell’ultima fase: viene sottoposta a indagine la relazione fra concetti come individuo, forza-lavoro, classe, società e comunità. La riflessione articolata è volta a evitare la dicotomia fra oggettivismo e soggettivismo attraverso un rapporto stretto, ma non immediato, fra la critica dell’economia politica e la politica. La questione della natura umana risulta cruciale, ma nello stesso tempo non viene mai definita una volta per tutte. Così, in questo volume, l’antropologia viene intesa non tanto come una disciplina specifica né come una parte della filosofia, ma come un problema aperto, insieme connesso e disgiunto con la politica. Il “comune”, irriducibile sia all’unità superiore dello Stato sia a una società autonoma da sostituire allo Stato, non è un dato né può venir creato in modo volontaristico, dal momento che si inscrive materialmente nei rapporti sociali. L’agire in comune non costituisce il frutto dell’ipostatizzazione di una dimensione comunitaria, risultando connesso a soggettività che si fanno carico della propria prassi, singolarmente e collettivamente. Senza voler in alcun modo operare un’attualizzazione immediata del suo pensiero (e della sua pratica politica), si delinea una prospettiva marxiana tutt’altro che lineare e pienamente compatta, ma con una carica critica ancora dirompente nei confronti dello “stato di cose presente”, di un capitalismo sempre più predatorio.


Note biografiche

LUCA BASSO insegna Filosofia politica ed è coordinatore del Dottorato in Filosofia presso l’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Individuo e comunità nella filosofia politica di G. W. Leibniz (Rubbettino, 2005), Socialità e isolamento: la singolarità in Marx (Carocci, 2008, trad, ingl. riv. e agg., Marx and Singularity. From the Early Writings to the Grundrisse, Brill 2012), Marx and the Common. From Capital to the Late Writings (Brill, 2015), Inventare il nuovo. Storia e politica in Jean-Paul Sartre (ombre corte, 2016), Leibniz und das Naturrecht (a cura di, Steiner, 2019). Per manifestolibri ha curato, insieme a Giorgio Cesarale, Vittorio Morfino e Stefano Petrucciani, Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane (2020).


Tags