Description
Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento. Questo saggio offre un quadro metodologico per affrontare il cambiamento, integrando analisi e strategie per una comunicazione efficace, consapevole e in sintonia con le nuove abitudini dei pubblici. Un focus è dedicato all’IA generativa e al prompting, con esempi pratici per un utilizzo mirato e informato delle loro potenzialità.
Biographical notes
Consulente, dopo una lunga esperienza in azienda, si occupa di strategie di digital marketing per la promozione e valorizzazione dei servizi e dei patrimoni culturali. Relatrice in convegni, svolge attività di formazione. Tiene lezioni occasionali come docente ospite presso i corsi di laurea magistrale del dipartimento Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.