La Costituzione a pezzi

Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anno:
2025
Numero pagine:
150
ISBN:
9788833944746
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
On sale from
Friday 11 April 2025

Description

«Le regole del gioco riscritte per interessi di parte: un libro prezioso per capire cosa rischia la nostra democrazia.»
Massimo Giannini

Le riforme costituzionali attualmente in discussione in Italia sono al cuore del dibattito politico, in vista di possibili referendum costituzionali ai quali tutti noi cittadini saremo chiamati a rispondere. Per capire quello che sta succedendo bisogna conoscere le vicende degli ultimi anni. Attraverso la storia italiana e l’analisi di esperienze straniere, Anna Mastromarino fornisce in questo libro gli strumenti per comprendere a cosa serva una costituzione, come sia corretto «usarla» e quali spinte inducano una società a darsi delle regole condivise.
Perché una costituzione non è un testo immutabile ed eterno, è un patto condiviso tra tutti i cittadini e le cittadine per operare all’interno di regole certe e impedire soprusi da parte del potere. E la Costituzione italiana è un’opera certo mirabile, ma è un po’ retorico definirla «la più bella del mondo» e difenderne la lettera se poi non sappiamo cogliere sino in fondo le sue sfide quotidiane.
Un paese democratico può cambiare la propria costituzione al mutare dei tempi, ma solo se c’è un progetto chiaro e condiviso e un obiettivo da raggiungere che migliori la vita di tutti. È dunque necessario passare dalla sacralità alla ritualità quotidiana della Costituzione, anche nel caso la si voglia cambiare: perché modificarla è possibile, a patto di sapere dove vogliamo andare e da dove siamo partiti.


Biographical notes

Anna Mastromarino è docente di Diritto Pubblico Comparato all’Università di Torino. Membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e della Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, collabora con diverse università spagnole e latinoamericane. È inoltre presidente della Commissione di garanzia della Regione Piemonte e membro del Direttivo di Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea «Giorgio Agosti»). Tra le sue pubblicazioni Il federalismo disaggregativo. Un percorso costituzionale negli stati multinazionali (2010), Belgio (2012), Stato e memoria. Studio di diritto comparato (2018).

Tags

By the same author