Nella pancia del papà

Filastrocche per crescere insieme
Autore:
Editore:
Anno:
2025
Numero pagine:
64
ISBN:
9788831021517
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable

€6.99

Read preview

Description

BAMBINI E PAPÀ PER CRESCERE INSIEME


UNA FILASTROCCA, UN MOMENTO INDIMENTICABILE
CHE ACCOMPAGNA BAMBINI E PAPÀ
NEL VIAGGIO SPECIALE PER CRESCERE INSIEME

La magia di un pomeriggio in bicicletta e della prima storia raccontata sotto le coperte, ma anche sfide difficili e lezioni imparate dopo molti tentativi. Essere genitori non è semplice: è un viaggio che inizia un giorno preciso, quasi come una magia, e non finisce mai. Ma anche essere piccoli ha le sue difficoltà. Paure, insicurezze, grandi gioie e prime volte. Perché non si smette mai di essere padri e non si smette mai di crescere.
Alberto Pellai si rivolge a ogni papà e ogni bambino, celebra la tenerezza e l’amore, aiutando a comprendere i dubbi e le incertezze che ogni genitore può trovare sul proprio cammino.
Questo libro diventerà un ricordo da rivivere insieme, un'occasione per rafforzare il legame, per scoprire come essere sempre più complici. 
 
 
«C’è molto Amore in queste pagine. Un Amore basato sulla tenerezza, sull’intimità condivisa, sulla consapevolezza emotiva che ci fa comprendere che un figlio chiede di essere nutrito affettivamente. Ma anche
educato e sostenuto alla vita. Ha bisogno di radici e ali. Necessita di affetto e regole».
                                                                                                                                                  Alberto Pellai


Biographical notes

ALBERTO PELLAI è medico, psicoterapeuta e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. È autore di molti libri di grande successo, tra i quali L'età dello tsunami (2016), Tutto troppo presto (2015), Io gomitolo, tu filo (2021), Ragazzo Mio (2023). I suoi libri sono tradotti in più di quindici nazioni. Nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È divulgatore scientifico e collabora con i principali media nazionali. Ogni giorno, i suoi profili social sono seguiti da 200.000 persone.

Tags

By the same author