Un monumento di carta
La Segreteria particolare del Duce, 1922-1943
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
256
ISBN:
9788858859247
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
256
ISBN:
9788858859247
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al dittatore le proprie sofferenze, dando voce a un popolo povero e dolente, assai lontano dall’immagine di prosperità offerta dalla propaganda.
Il Mussolini a cui gli italiani scrivevano non era il capo forte e autoritario, ma il buon padre di famiglia. È con quell’uomo che sentivano di poter instaurare un rapporto personale. Con tono a volte colloquiale, a volte ossequioso, chiedevano favori, sussidi, raccomandazioni per un posto di lavoro. Le missive erano testi brevi, spesso redatti in un italiano incerto, da autori dalla scarsa dimestichezza con la parola scritta. Vedove con famiglie numerose, uomini che avevano perso il lavoro, giovani donne a cui mancava il corredo per sposarsi, bambini che non potevano andare a scuola per mancanza di scarpe o di libri.
La corrispondenza confluiva alla Segreteria particolare del Duce, dove veniva smistata in base al contenuto e affidata a funzionari incaricati di rispondere. Attraverso stralci di lettere provenienti dall’Archivio centrale dello Stato, Giovanni De Luna e Linda Giuva ricostruiscono le molte facce del mito del Duce durante il ventennio: il leader carismatico e infallibile, la figura paterna, l’uomo di umili origini che non fa mai mancare una parola di conforto, un ringraziamento, un aiuto a chi si rivolge a lui. Un mito che il carteggio con gli italiani aiutò a consolidare.
La costruzione del mito del Duce raccontata attraverso le lettere degli italiani a Mussolini.
Tags
By the same author
39
-41
LA REPUBBLICA DEL DOLORE
Le memorie di un'Italia divisa
Giovanni De Luna, Feltrinelli Editore

Giovanni De Luna, Feltrinelli Editore
€6.99
GRAN TEATRO CAMILLERI
Salvatore Bancheri,
Giuliana Benvenuti,
Giovanni De Luna,
Tullio De Mauro,
Salvatore Ferlita,
Paolo Giovannetti,
Stefano Jossa,
Franco Lo Piparo,
Giuseppe Lupo,
Emiliano Morreale,
Salvatore Silvano Nigro,
Mauro Novelli,
Ermanno Paccagnini,
Matteo Palumbo,
Stefano Salis,
Roberto Scarpa,
Vittorio Spinazzola
9.99 €
39
-41
LE RAGIONI DI UN DECENNIO
1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria
Giovanni De Luna, Feltrinelli Editore

Giovanni De Luna, Feltrinelli Editore
€7.99
39
-41
LA REPUBBLICA INQUIETA
L’Italia della Costituzione. 1946-1948
Giovanni De Luna, Feltrinelli Editore

Giovanni De Luna, Feltrinelli Editore
€7.99
39
-41
CASA ROSSELLI
Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria
Giuseppe Fiori, Editori Laterza

Giuseppe Fiori, Editori Laterza
€11.99
39
-41
UN MONUMENTO DI CARTA
La Segreteria particolare del Duce, 1922-1943
Linda Giuva, Feltrinelli Editore

Linda Giuva, Feltrinelli Editore
€14.99
39
-41
UN MONUMENTO DI CARTA
La Segreteria particolare del Duce, 1922-1943
Linda Giuva, Feltrinelli Editore

Linda Giuva, Feltrinelli Editore
€14.99