Description
Gli Atti degli Apostoli sono la storia della Chiesa delle origini? Quali elementi delle comunità cristiane ivi ritratte sono ancora fondamentali per la Chiesa di Gesù Cristo attuale? Il confronto tra il Vangelo e le culture dell’antichità ha qualcosa da dire anche oggi?
Queste sono alcune delle domande a cui cerca di rispondere il presente volume, che è un’introduzione alla lettura degli Atti degli Apostoli, uno dei libri biblici meno noti anche negli ambienti ecclesiali. Ernesto Borghi, con la collaborazione del biblista Renzo Petraglio e della giudaista Elena Lea Bartolini De Angeli, offre pagine particolarmente attente all’articolazione generale del libro degli Atti, all’analisi di vari passi significativi e a una loro interpretazione, dai contesti culturali del I secolo d.C. a quelli del nostro tempo. Si tratta di un testo che si rivolge a chiunque intenda entrare nel mondo delle origini cristiane senza fondamentalismi religiosi e tradizionalismi culturali, per contribuire anche a una riflessione propositiva sulla Chiesa di oggi e di domani e sulle sue concrete possibilità di rispondere costruttivamente alle sfide della nostra epoca.
Il volume nasce nel quadro dell’attività culturale dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana ed è in stretto rapporto con: Atti degli Apostoli. Nuova traduzione ecumenica commentata (TS Edizioni, 2022).
Biographical notes
Nato a Milano nel 1964, sposato con Maria Teresa e padre di Davide e Michelangelo, è laureato in lettere classiche, licenziato in scienze religiose, dottore in teologia e baccelliere in sacra scrittura. È biblista professionista dal 1992. Insegna esegesi e teologia del Nuovo Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia meridionale/ISSR di Nola, coordina la formazione biblica nella Diocesi di Lugano, presiede ABEM e absi. Tra i suoi libri più recenti: La gioia del perdono. Lettura esegetico-ermeneutica del vangelo secondo Luca (2012); Credere per vivere (2012); Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Come leggerli oggi (2013); La giustizia della vita. Lettura esegetico-ermeneutica del vangelo secondo Matteo (2013).