Massoneria

Una Introduzione
Autore:
Editore:
Anno:
2024
ISBN:
9791255841517
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€17.99

Read preview

Description

Sulla data di nascita della prima Gran Loggia non esistono dubbi: è il 24 giugno 1717, quando quattro logge londinesi decisero di «federarsi». Ma sulla storia più antica della Massoneria, sulla sua «natura» e sulle sue stesse finalità il dibattito è aperto e non esiste massone che condivida esattamente le idee di un suo «confratello». In particolare, nella Massoneria moderna, o «speculativa», è possibile riconoscere un tessuto illuministico, sempre percorso da un «filo rosso» esoterico. Queste due anime coesistono, anche se spesso non trovano reciproca legittimazione. L’anima illuministica è quella che ha promosso l’impegno della Massoneria per la modernizzazione e la laicizzazione della società, ma questo per la Massoneria «esoterica» è una degenerazione che ha comportato il taglio di radici risalenti ad antiche religioni misteriche. D’altra parte è vero che intorno alla Massoneria le leggende sono sempre fiorite copiose, incoraggiate dall’alone di mistero che fin dai primordi l’ha circondata. Alcune di esse si sono sviluppate in narrazioni complesse, ispirate dai massoni stessi o dai potenti nemici che l’Istituzione annovera soprattutto nell’area latina. Valga per tutte il mito della «connessione templare», ancora oggi uno dei più vitali. Su questi diversi argomenti, Sacchi cerca di fare ordine e chiarezza, nella consapevolezza che la distinzione dell’aspetto storico da quello mitico non è sempre ovvia, nemmeno nelle logge. E senza tradire il principio che non esistono storia sacra e storia profana: solo buona storia e cattiva storia. Lino Sacchi, già ordinario di Geologia nell’Università degli Studi di Torino, già geologo vagante nella tradizione degli allievi di Ardito Desio, è socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Un giovanile diploma di socio pianista dell’Accademia Filarmonica di Bologna gli consente di vantarsi consocio di Amedeo Mozart. Prolungati studi di geologia dell’Africa sub-sahariana gli hanno consentito di conoscere allo stesso modo il mondo dei ricchi e quello dei poveri, di entrambi maturando una visione disincantata. Con Lindau ha pubblicato i volumi Democrazia e altro. Pensare senza corrimano e Breviario eretico (reazionario e massonico), oltre ad aver curato (con la figlia Franca) la traduzione di Pensieri villani sull’Italia e altri Paesi di Mark Twain. Fra le altre sue pubblicazioni, ricordiamo almeno 99 storie sorprendenti di Liberi Muratori (Edizioni L’Età dell’Acquario 2014).


Biographical notes

Lino Sacchi, già ordinario di Geologia presso l'Università di Torino, in quanto studioso di geologia africana ha soggiornato vari anni nell'Africa subsahariana, fuori dai resort turistici. Ha maturato poi anche un'altra conoscenza «sul campo», quella della messoneria (Grande Oriente d'Italia, Rito Scozzese Antico e Accettato). Ha pubblicato Massoneria per principianti, Miti della Massoneria, 99 storie sorprendenti per Liberi Muratori presso le Edizioni L'Età dell'Acquario, Zibaldino massonico presso le edizioni dell'Università Popolare di Torino e La fine del mondo e altri accidenti (disponibile in e-book).