ll Servizio Sanitario Nazionale

una storia da continuare
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
148
ISBN:
9788848148177
DRM:
Social DRM
Layout:
Reflowable

€11.99

Read preview

Description

Una sanità pubblica equa e universalistica è la conquista raggiunta dall’Italia grazie alla Legge 833 che il 23 dicembre 1978 istituiva il Servizio Sanitario Nazionale e che ancora oggi ci permette di essere curati e assistiti come prevede la nostra Costituzione. Ripercorrere la storia che portò all’approvazione di quella riforma attraverso la lettura del dibattito parlamentare di fine anni ’70 ci mostra come e quanto i deputati e i senatori di allora si siano impegnati per applicare il diritto costituzionale alla tutela della salute. Non a caso, infatti, il primo articolo di quella che venne definita “legge di riforma sanitaria” si richiama esplicitamente all’articolo 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale”. Oggi questo bene così prezioso è sul punto di andare perduto per sempre a causa di un imponente e costante definanziamento della sanità. Ciò non può e non deve accadere. Tutte le forze politiche hanno il dovere di realizzare quella “concordia nella diversità”, citata a suo tempo da Aldo Moro, per non disperdere quel patrimonio di servizi, professionalità e umanità e per continuare a garantire le migliori opportunità di ricerca, cura e assistenza per i cittadini. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è una storia da continuare.


Biographical notes

è nato a Bazzano, in provincia di Bologna, nel 1969. Diplomato, è giornalista free lance. Nel 1995 viene eletto sindaco di Monteveglio, incarico che manterrà per i successivi dieci anni. Presiede la prima Unione dei Comuni della regione, che riunisce le sei amministrazioni della Valle del Samoggia. Consigliere provinciale dal 2005, rieletto nel 2009, ha ricoperto la carica di presidente del Gruppo PD fino alla sua elezione a segretario del Partito Democratico di Bologna. Nella X Legislatura è stato Vicepresidente e Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale della Regione Emilia-Romagna. Oggi è Assessore alle Politiche della Salute e coordinatore della Commissione Salute nell’ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Tags

By the same author