I concetti fondamentali della filosofia antica
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2024
          
  
    Numero pagine: 
              447
          
  
    ISBN: 
              9788845985003
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2024
          Numero pagine: 
              447
          ISBN: 
              9788845985003
          Layout: 
              Reflowable
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Il pensiero greco è l’alpha e l’omega della filosofia. Forte di questa convinzione – da lui tradotta nella sentenza «la filosofia nasce grande» –, Heidegger ha caparbiamente cercato di mostrare come i concetti fondamentali coniati dai Greci abbiano segnato il destino della civiltà occidentale. Nel corso degli anni egli è perciò tornato di continuo a misurarsi con i pensatori degli inizi, al punto da voler «pensare in modo più greco dei Greci». Questo volume – che comprende il corso universitario tenuto a Marburgo nel semestre estivo 1926 – è la più completa presentazione della filosofia antica che Heidegger ci abbia lasciato: egli vi illustra lo sviluppo del pensiero dai presocratici ad Aristotele, seguendo il filo conduttore dei testi originali e obbedendo insieme all’esigenza di guidare anche il profano alla comprensione di quei vertici speculativi. Sul modello del libro A della «Metafisica» di Aristotele, la prima storia della filosofia a noi nota, Heidegger delinea un quadro magistrale della filosofia greca, folto di tutti i suoi principali esponenti: la prima parte è dedicata all’interpretazione di Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e gli eleati, Empedocle, Anassagora, gli atomisti, la sofistica e Socrate; la seconda a Platone, e la terza, la più ampia, ad Aristotele, dopo il quale avrebbe inizio la decadenza. Il risultato è un appassionante itinerario attraverso il pensiero greco, tracciato con sovrana autorevolezza.
  
    
      Tags
By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             L’INIZIO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE
                   Interpretazione di Anassimandro e Parmenide
        
      
            
        L’INIZIO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE
                   Interpretazione di Anassimandro e Parmenide
Martin Heidegger, Adelphi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 L’INIZIO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE
                   Interpretazione di Anassimandro e Parmenide
        
      
            
        L’INIZIO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE
                   Interpretazione di Anassimandro e ParmenideMartin Heidegger, Adelphi
24,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             L’ESSENZA DELLA VERITÀ
                   Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di Platone
        
      
            
        L’ESSENZA DELLA VERITÀ
                   Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di Platone
Martin Heidegger, Adelphi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 L’ESSENZA DELLA VERITÀ
                   Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di Platone
        
      
            
        L’ESSENZA DELLA VERITÀ
                   Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di PlatoneMartin Heidegger, Adelphi
24,99 €
          
       
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      