Per una Teologia dell’ospitalità

DRM:
Adobe
Viaggio nelle tre religioni abramitiche alle radici di una spiritualità dell’accoglienza
Publisher:
ISBN:
9791254712511
Year:
2024

€20.99

Read preview

Description

La necessità di riflettere sulla nozione e la pratica dell’atto ospitale è suscitata da una stringente attualità: occorre infatti dare risposte agli interrogativi che genera oggi la coabitazione di popoli e culture in società complesse come quelle contemporanee. Proprio lasciandosi interrogare da questa complessità, si intuisce che la sfida dell’accoglienza non è solo economica o politica ma anche spirituale. Infatti l’ospitalità, interpretata nell’ottica dei tre monoteismi abramitici, rappresenta e coinvolge il divino: attraverso questa pratica noi scorgiamo il cuore stesso di Dio. Claudio Monge, esplorando alcune consuetudini sociali tipiche delle culture semitiche, cerca di cogliere l’evoluzione delle pratiche dell’ospitalità nella culla geografica comune a ebraismo, cristianesimo e islam. Al cuore della ricerca, l’analisi dell’episodio biblico di Abramo a Mamre (Genesi 18), un racconto paradigmatico dell’atto ospitale e non una semplice perla letteraria dell’Antico Testamento. Attorno al tema dell’ospitalità, inoltre, si può tessere una rete di concetti che sta alla base di una “pedagogia del dialogo interreligioso”. Ma non c’è dialogo senza riconoscimento dell’alterità e della propria unicità. Un motivo in più per apprezzare l’importanza della pratica dell’accoglienza, che riorganizza in modo nuovo la stessa comprensione della nostra identità individuale. Prefazione di Enzo Bianchi


Note biografiche

CLAUDIO MONGE (Saluzzo, Cuneo, 1968) vive a Istanbul da una decina d’anni, ed è Superiore della comunità domenicana e responsabile del Centro domenicano per il Dialogo interreligioso e culturale (DOSTI). Dottore in Teologia delle Religioni all’Università di Strasburgo (Francia), ha conseguito nella stessa Università un Master in Lingua e Cultura turco-ottomane. È professore invitato in Teologia delle religioni all’Università di Friburgo in Svizzera e alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (FTER) di Bologna. È referente per la pastorale universitaria della CET (Conferenza Episcopale di Turchia) e membro corrispondente dell’Institut Dominicain d’Etudes Orientales (IDEO) del Cairo. È stato membro del CRME, il Comitato Ecumenico del CCEE (Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee) e del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese protestanti e ortodosse) per le Relazioni con i Musulmani in Europa (2005-2010). Svolge una intensa attività pubblicistica e di conferenziere. Tra le sue pubblicazioni: Dieu hôte. Recherche historique et théologique sur les rituels de l’hospitalité (2008); Paolo di Tarso: testimone del Vangelo in missione “fuori le mura” (2009) e con A. Cortesi, Dio e i suoi colori. Arte, fedi, teologia (2011). Ha pubblicato inoltre decine di articoli sia su riviste specializzate che per il grande pubblico.


Tags

By the same author