La vera apologia di Socrate seguita da Il monologo di Momo
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
168
ISBN:
9788858860359
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
168
ISBN:
9788858860359
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
Il discorso pronunciato da Socrate nel processo che lo condurrà alla morte non è qui l’Apologia scritta da Platone né quella scritta da Senofonte. Il vero Socrate si prende gioco della stoltezza degli ateniesi, che lo condannano a bere la cicuta senza capire quanto egli sia loro indispensabile, sia come capro espiatorio di ogni male sia come puntello per il loro modello sociale classista e discriminatorio. Al termine del discorso Socrate si dichiara pentito delle proprie dottrine, e smaschera menzogne e ipocrisie del regime democratico, esortando gli oppressi alla rivoluzione. Da fine conoscitore del mondo antico, da seguace del materialismo comunista, e da cittadino di un Paese dilaniato da dittature, colpi di stato militari e lotte civili, Kostas Vàrnalis offre qui la lettura di Socrate più dissacrante del Novecento: e se ne serve, socraticamente, per provare a illuminare gli uomini di oggi sul loro presente e sul loro futuro.
Fa più o meno lo stesso nel Monologo di Momo, un dialogo in cui i due presunti “liberatori dell’umanità”, Prometeo e Cristo, entrambi sulla croce, vengono smascherati dal dio della critica, Momo, come latori insinceri di messaggi sbagliati: l’uno interessato a sostituire il proprio potere a quello di Zeus, l’altro votato a distogliere gli uomini dalla realtà delle loro condizioni materiali dirigendo il loro sguardo e le loro speranze verso un incerto aldilà.
Chiunque giunga al potere teme il cambiamento: mentre chi è in disgrazia lo desidera e lo prepara in ogni modo. Il popolino sta nel mezzo e paga i danni: è infelice sia con i governi legittimi che con quelli illegittimi, sia con la tirannide che con la libertà. Affinché non capisca e non si opponga, gli raccontate bugie e lo minacciate. Ci sono popoli che vivono nei boschi, non hanno leggi, mangiano i loro pidocchi, e tuttavia amano la libertà. Popoli barbari! Noi viviamo nella città più bella del mondo, abbiamo le leggi più sagge, non mangiamo i pidocchi e amiamo i mascalzoni che ci mangiano.
Tags
Tags:
Tags:
By the same author
39
-41
DIKE
Ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra
Alberto Camerotto, Mimesis Edizioni

Alberto Camerotto, Mimesis Edizioni
€13.99
39
-41
UTOPIA (EUROPA)
Ovvero del diventare cittadini europei
Alberto Camerotto, Mimesis Edizioni

Alberto Camerotto, Mimesis Edizioni
€9.99
39
-41
ANTHROPOS
Pensieri, parole e virtù per restare uomini
Filippomaria Pontani, Mimesis Edizioni

Filippomaria Pontani, Mimesis Edizioni
€13.99
39
-41
SCHOLIA GRAECA IN ODYSSEAM. V
Scholia ad libros ι-κ
Filippomaria Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura

Filippomaria Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura
€30.49
39
-41
FILOLOGIA UMANISTICA GRECA. I
Da Manuele Crisolora a Michele Apostolis
Anna Meschini Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura

Anna Meschini Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura
€46.49
39
-41
SCHOLIA GRAECA IN ODYSSEAM. IV
Scholia ad libros η-θ
Filippomaria Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura

Filippomaria Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura
€30.99
39
-41
ABBRACCIARE DAFNE
L’uomo e l’ambiente tra Omero e il futuro prossimo
Alberto Camerotto, Mimesis Edizioni

Alberto Camerotto, Mimesis Edizioni
€14.99
39
-41
FILOLOGIA UMANISTICA GRECA. IV
Epigrammi e dintorni: Musuro, Bonamico e altri
Anna Meschini Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura

Anna Meschini Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura
€30.99
39
-41
FILOLOGIA UMANISTICA GRECA. II
Giano Làskaris
Anna Meschini Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura

Anna Meschini Pontani, Edizioni di Storia e Letteratura
€62.99