
Description
“La situazione della donna è tuttora quella di una schiava; la donna è schiacciata dal lavoro domestico e può trovare la sua liberazione soltanto nel socialismo”. Il pensiero di Lenin sulla “questione femminile” si è andato precisando nel corso della sua attività teorica e pratica di rivoluzionario a partire dai primi scritti della fine dell’Ottocento fino ai colloqui con Clara Zetkin poco prima della morte. La raccolta di scritti confluiti in L’emancipazione della donna e introdotti dal saggio di Valeria Finocchiaro copre periodi diversi, prima e dopo la rivoluzione, ma mostra anche un’evidente continuità di concezione. Lenin vi affronta tutti i temi centrali della “questione”, dal lavoro domestico al divorzio, dalla prostituzione alla parità di diritti alla libertà dell’amore, cogliendo però sempre il legame costante che intercorre fra emancipazione della donna e battaglia per il socialismo.
Biographical notes
Lenin, pseudonimo del rivoluzionario e statista russo Vladimir Il’ič Ul’janov. Artefice della Rivoluzione russa, grande uomo politico e intellettuale, ha lasciato una vasta mole di scritti che hanno fatto scuola nel campo marxista.