Description
Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimento, con la gioia e la melanconia, con lo stupore e con la potenza delle nostre emozioni. Ma conoscerne la storia, il contesto, le radici arricchisce la nostra fruizione di altre dimensioni, rendendola più articolata e consapevole, più ricca, più intensa, più profonda. Sapere come nasce e come evolve una forma musicale, capire perché una partitura segue la grammatica di un’epoca o come la sovverte, distinguere una tecnica dall’altra, uno stile dall’altro, un linguaggio da un altro linguaggio, ci consente di mettere in relazione un compositore e le sue opere con lo spirito del suo tempo, con gli echi del passato, con gli stimoli che provengono dal futuro. Dal canto gregoriano alla musica elettronica, da Monteverdi a Philip Glass, passando da Bach e Beethoven, Mozart e Schubert, Verdi, Wagner, Stravinskij, Nicola Campogrande traccia una parabola che dall’Alto Medioevo conduce ai nostri giorni, offrendoci una chiave di lettura non specialistica, nutrita di presente, viva. E poiché la musica non è niente senza la possibilità di farne esperienza, compone, grazie a semplici qr code che affiancano i brani di cui parla, uno straordinario mosaico di ascolti, che non si limita ad accompagnare la lettura ma ne è il vero, glorioso protagonista.
Biographical notes
Nicola Campogrande, compositore, è nato a Torino nel 1969, vive a Roma e ha tre figli. La sua musica, regolarmente eseguita dai maggiori interpreti internazionali, è pubblicata dall’editore Breitkopf & Härtel e incisa su trentacinque album. Dal 1998 ha condotto trasmissioni musicali per Rai Radio3 e dal 2013 anche per il canale televisivo Classica HD. È fra i collaboratori de «La Lettura», supplemento del Corriere della Sera. Dal 2016 al 2023 è stato direttore artistico del festival MITO SettembreMusica. Tra i suoi libri: Occhio alle orecchie (Ponte alle Grazie, 2015; Tea, 2018), Capire la musica classica ragionando da compositori (Ponte alle Grazie, 2020; Tea, 2022), 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita (BUR, 2018), Viaggio al centro dell’orchestra. La vita segreta della musica classica tra direttori e solisti, prove e strumenti, disastri e colpi di scena (BUR, 2023) e il corso di musica per la scuola media Prima la musica! (Lattes, 2022).