Teoria del pragmatismo trascendentale

Dottrina della conoscenza e della volontà
Anno:
2023
Numero pagine:
366
ISBN:
9788855292191
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€12.99

Read preview

Description

L’accoglienza riservata alla Teoria del pragmatismo trascendentale nel 1915, anno della sua pubblicazione, fu tutt’altro che benevola. Oggi, a più di un secolo di distanza, i tempi sono forse maturi per riconoscere la giusta collocazione storica e filosofica a un’opera che ha pagato oltre il dovuto il fatto di esser nata all’ombra dei grandi sistemi filosofici di Croce e Gentile. La Teoria, situandosi all’origine della vasta produzione saggistica tilgheriana, è testimonianza di un originale tentativo di articolare in forma sistematica il problema che segna il dibattito filosofico nei primi decenni del Novecento, vale a dire il contrasto tra la vita e le forme, l’arte e il pensiero, la morale e il diritto, aprendo inoltre la strada alle successive indagini di Tilgher rivolte a varie sfere della cultura italiana ed europea.


Biographical notes

Adriano Tilgher (Resìna 1887-Roma 1941) è stato definito un filosofo «irrequieto». Molto legato al magistero di Benedetto Croce e presto allontanatosene, Tilgher intrattenne un serrato e a tratti ruvido dialogo con i pensatori che nella prima metà del Novecento dominavano la scena culturale in Italia. Sondò criticamente molteplici ambiti del sapere: dalla morale alla religione, dal teatro alla poesia, rivelandosi attento esegeta della contemporaneità e dei suoi drammi. Firmatario del manifesto degli intellettuali antifascisti, fu pensatore profondamente liberale. Dopo aver goduto di una certa risonanza culturale durante la vita dell’autore, le sue opere sono pressoché scomparse dai cataloghi per tutta la seconda metà del secolo scorso.
Michele Ricciotti (Brescia, 1995) ha studiato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove ha conseguito dapprima la laurea triennale in Filosofia e poi quella magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo, entrambe sotto la supervisione del prof. Massimo Donà. Presso il medesimo ateneo, ha studiato, tra gli altri, con i professori Massimo Cacciari, Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello. Nel corso dei suoi studi ha approfondito il pensiero italiano del Novecento, con particolare riferimento all’attualismo gentiliano e alle reazioni speculative da esso generate.

Tags