Description
Da oltre ottocento anni, i francescani della Custodia di Terra Santa si occupano di preservare i luoghi santi del cristianesimo in Palestina e di farli conoscere ai pellegrini di tutto il mondo, facendosi carico anche delle migliaia di vite dei fedeli del Medio Oriente. Proprio per assolvere a queste funzioni, nel 1847 nasceva la Franciscan Printing Press, la tipografia dei frati gerosolimitani.
In una Gerusalemme sotto il ferreo controllo ottomano, i francescani furono i primi a stampare in arabo in tutta la Palestina. Da allora, la Franciscan Printing Press è sopravvissuta saldamente a molte difficoltà, resistendo a diversi sconvolgimenti politici, a un’epidemia di peste e a due guerre mondiali, fino alle innovazioni tecniche dell’industria editoriale. Ed è operativa ancora oggi.
Grazie all’enorme quantità di materiale tuttora conservato nel Convento di San Salvatore a Gerusalemme – là dove tutto è iniziato – si è potuto ricostruire il primo secolo di attività di questa casa editrice, offrendo anche un inedito sguardo dall’interno di un’officina tipografica tra diciannovesimo e ventesimo secolo.
Il volume è corredato da un interessante apparato iconografico e documentario, frutto di una lunga e rigorosa ricerca dell’Autrice negli archivi della Custodia di Terra Santa.
Biographical notes
Arianna Leonetti è dottore di ricerca e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
di Milano. Socia SISSB (Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche) e
membro dei comitati scientifici del CRELEB (Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca)
e del progetto “Libri Ponti di Pace” per l’accrescimento e il riconoscimento del patrimonio
librario e culturale delle biblioteche francescane gerosolimitane, ha pubblicato diversi contributi
sulla storia dell’editoria moderna e contemporanea.