Description
Il libro esamina come la letteratura ha rappresentato l'evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall'epoca della Riforma protestante
fino al '68 e oltre. La Rivoluzione, qui intesa latamente come possibilità
di sollevazione di massa e trasformazione "catastrofica" del mondo, è
considerata come una specie di grande metafora con cui l'Occidente
moderno si è concepito nei termini di un progetto pericolosamente aperto sul futuro. Si comincia con Machiavelli passando attraverso Milton, Büchner, Hugo, Manzoni, Zola, Nievo, Verga, fino ad arrivare a Malaparte, Pasolini, Calvino e tanti altri, anche saggisti (da Galileo a Gramsci). Al centro ci sono soprattutto gli scrittori italiani perché essi sono
ritornati tante volte sulla Rivoluzione come occasione mancata. Essi
vengono fatti dialogare con alcuni grandi scrittori europei sulla base di
pochi grandi motivi ricorrenti. In definitiva, il libro intende essere una
specie di
excursus attraverso tante visioni e versioni del fenomeno rivoluzionario per giungere a un bilancio finale e provare così a rispondere alla domanda se e come la letteratura possa ancora con i suoi mezzi
immaginare un futuro altro, sia esso in chiave di sogno o di incubo.