Description
Nel 1922 Carl Schmitt pubblica il famoso saggio
Teologia politica.
L'intento di questo libro è quello di interrogarsi sul testo di Schmitt,
esattamente cento anni dopo la sua pubblicazione, in un nuovo
tempo di crisi politica. Ma non si tratta solo di un confronto con il
saggio schmittiano e con le sue interpretazioni a un secolo di distanza. Piuttosto, la domanda da cui muove questo lavoro è se la
teologia politica sia ancora utile per affrontare il nostro tempo. Se il
contesto politico in cui viviamo per molti aspetti assomiglia incredibilmente ai tumultuosi primi anni della Repubblica di Weimar –
una guerra nel cuore dell'Europa, crisi politiche di legittimità, crolli
finanziari, nazionalismi di destra, populismi antiliberali e persino
una pandemia globale accomunano le due epoche – oggi, tuttavia,
stiamo vivendo una serie di sfide completamente nuove e singolari,
che non solo Schmitt non avrebbe potuto prevedere, ma che possono mettere in crisi l'efficacia stessa di questa categoria interpretativa. Tornando all'archivio teologico politico, questo lavoro cerca,
allora, in qualche modo di estenderlo, nel tentativo di mettere in
luce, anche solo indirettamente, la specificità di alcune questioni
centrali della nostra epoca.