Per una storia negativa

«Contropiano» e l'architettura
Author:
Publisher:
Year:
2022
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788822913173

€13.20


Description

A dispetto della sua breve vita – solo dodici numeri pubblicati tra il1968 e il 1971 –, la rivista marxista «Contropiano» ebbe un ruolo centrale del dibattito politico e culturale del periodo. Fondata da AlbertoAsor Rosa, Massimo Cacciari e Antonio Negri (con quest’ultimo cheabbandonderà la rivista dopo il primo numero), la rivista divenneben presto una vera e propria piattaforma, dove diverse disciplinedel moderno lavoro intellettuale – architettura, arte, letteratura, urbanistica, economia, filosofia – venivano filtrate alla luce della criticadell’ideologia, attraversata da costanti riferimenti alla tradizione delpensiero della crisi. Il presente testo si propone di studiare lo specifico contributo offerto da «Contropiano» al dibattito storiografico inambito architettonico e urbanistico. A partire dal saggio di Manfredo Tafuri del 1969 sull’ideologia architettonica, ripreso poi nel suoProgetto e utopia (1973), la rivista si impegnò infatti in una radicaleanalisi di alcuni dei principali episodi della modernità architettonicae dei loro risvolti ideologici, per arrivare infine a una severa criticadella pratiche contemporanee di gestione e pianificazione della città e del territorio. Questo progetto vide il coinvolgimento di alcunidocenti romani dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia(Mario Manieri Elia, Giorgio Ciucci, lo stesso Tafuri) e di alcuni giovani intellettuali veneziani (Francesco Dal Co, Marco De Michelis), arinnovare e rafforzare quell’asse fra la Capitale e la città lagunare chefin dall’inizio aveva caratterizzato la rivista.



Tags

By the same author