Description
Il momento storico che ha stigmatizzato l'unità d'Italia ha avuto come protagonista il fenomeno del brigantaggio che interessò tutta l'Italia Meridionale, in particolare, che per risolvere i suoi atavici e negativi problemi, non fu disposta ad accettare le nuove regole impartite dal Governo e dalla casa Sabauda. Fu un periodo confuso, triste che viene riletto per comprendere quali le cause e gli effetti ed anche per stabilire se i tanti briganti, così negativi nell'immaginario collettivo, furono effettivamente le "pecore nere" oppure furono loro stessi vittime d'una società corporativa piena di contrasti, ineguaglianze e soprattutto capace di soffocare i più elementari diritti umani.
Tags
By the same author
36.31650205
138.7774455
TEATRO GIAPPONESE. ASPETTI LETTERARI E STORICI
Seddio Pietro,
Montecovello
navy

€4.99
38.08978136951
13.172537666217
IL RE DI MONTELEPRE. SALVATORE GIULIANO
Seddio Pietro,
Montecovello
navy

€4.99
37.22060981751
-3.7847458661146
FEDERICO GARCIA LORCA. IL CANTORE ANDALUSO
Seddio Pietro,
Montecovello
navy

€4.99
40.323720951058
9.3368826789067
LA VOCE DI NUORO. GRAZIA DELEDDA
Seddio Pietro,
Montecovello
navy

€4.99
39.53116084
-4.74609375
IL TEATRO SPAGNOLO. TRA SUBLIMAZIONE E TRAGEDIA
Seddio Pietro,
Montecovello
navy

€4.99
44.711213141903
8.2412876998182
CESARE PAVESE. L'UOMO DELLE LANGHE
Seddio Pietro,
Montecovello
navy

€4.99