Il sorriso

DRM:
Adobe
ISBN:
9788885716513
Year:
2018

€5.49

Read preview

Description

Misterioso ed estremamente eloquente, il sorriso col suo fascino ha stregato poeti, musicisti, scultori e pittori di ogni tempo, ispirando alcune delle opere più straordinarie della cultura mondiale: dalle molte rappresentazioni orientali del Buddha all’etrusco Apollo di Veio; dai ritratti in affresco dell’antichità alla ineguagliabile Gioconda, per sedurre infine l’arte relativamente giovane della fotografia. Al contempo, la sua spontanea insorgenza – talora apparentemente inconsapevole, talaltra pregna della massima concentrazione raziocinante – ha incuriosito scienziati e psicologi. Solitamente viene accostato al riso, come sua forma diminutiva o contenuta. Secondo Plessner, invece, il sorriso appartiene a una specie sui generis di espressione che, proprio per la sua polivalente performatività, non ha nulla a che vedere con il significato antropologico del riso e denota la straordinaria capacità dell’essere umano di allontanarsi da se stesso e assumere maschere.


Note biografiche

Helmuth Plessner (1892-1985): esponente di spicco della corrente contemporanea dell’antropologia filosofica tedesca, ha svolto un ampio e articolato lavoro teoretico (raccolto in 10 voll. dall’editore Suhrkamp di Frankfurt a.M. 1980-1985), che pone al centro delle ricerche la definizione della natura umana; esso include opere di filosofia, sociologia e teoria della politica. Considerato a tutti gli effetti un classico della filosofia europea, in lingua italiana sono stati tradotti: Al di qua dell’utopia (1967), Il riso e il pianto (2000), I limiti della comunità (2001), I gradi dell’organico e l’uomo (2006), Potere e natura umana (2006), Antropologia dei sensi (2008) e le raccolte di saggi, Studi di estesiologia (2007), L’uomo. Una questione aperta (2007), Antropologia filosofica (2010).
Vallori Rasini: insegna Filosofia morale e Antropologia filosofica all'Università di Modena e Reggio E. Si occupa di teorie della natura umana, filosofia contemporanea e concezioni della tecnica. È autrice di saggi in volumi collettivi e riviste specialistiche, in particolare su H. Plessner, V. von Weizsäcker, A. Gehlen, H. Jonas, G. Anders; e dei volumi: Divenire (2001), Teorie della realtà organica (2002) [trad. tedesca: Theorien der organischen Realität und Subjektivität (2008)]; L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea (2008); L’eccentrico. Filosofia della natura e antropologia in Helmuth Plessner (2013) L’agire dell’uomo. Sul pensiero di Arnold Gehlen (2018); ha curato la versione italiana di opere di filosofi tedeschi e dirige due collane editoriali.
Vallori Rasini: insegna Filosofia morale e Antropologia filosofica all'Università di Modena e Reggio E. Si occupa di teorie della natura umana, filosofia contemporanea e concezioni della tecnica. È autrice di saggi in volumi collettivi e riviste specialistiche, in particolare su H. Plessner, V. von Weizsäcker, A. Gehlen, H. Jonas, G. Anders; e dei volumi: Divenire (2001), Teorie della realtà organica (2002) [trad. tedesca: Theorien der organischen Realität und Subjektivität (2008)]; L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea (2008); L’eccentrico. Filosofia della natura e antropologia in Helmuth Plessner (2013) L’agire dell’uomo. Sul pensiero di Arnold Gehlen (2018); ha curato la versione italiana di opere di filosofi tedeschi e dirige due collane editoriali.


Tags

By the same author