Preferivo le cipolle

Dieci obiezioni (da sfatare) a un viaggio in Terra Santa
Anno:
2019
ISBN:
9788862406925
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€4.99

Read preview

Description

«Fa troppo caldo. Parlano lingue incomprensibili. C’è sempre la guerra. Chissà poi cosa si mangia…». Di pregiudizi intorno alla Terra Santa ce ne sono tanti. Partendo proprio da qui l’Autore, giornalista esperto di Medio Oriente, si propone un intento molto semplice: rispondere a dieci luoghi comuni in circolazione sulla Terra Santa che scoraggiano i pellegrini e che invece non hanno proprio nulla a che fare con la realtà che si incontra davvero in Israele e in Palestina. Oltre a questo, c’è pure un’altra piccola ambizione: provare a far riflettere anche chi in Terra Santa ci va più che volentieri, perché questa non è una meta come tutte le altre. Sfatando i preconcetti, emerge il ritratto, eseguito con serietà (e tanta sana ironia!), di una terra dai volti sorprendenti, che spiazza e affascina il viaggiatore. «Non è un posto che fa per me». Tu comincia a leggere. Poi si vedrà. «Lascia perdere attentati, botte di calore o incidenti; l’unico pericolo vero che corri andando in giro per una settimana tra Nazaret, Betlemme e Gerusalemme è che Dio si faccia vivo nella tua vita».


Biographical notes

Giorgio Bernardelli è giornalista della rivista del Pime Mondo e Missione. Collabora con Avvenire, quotidiano di cui è stato per anni vice-responsabile dell’informazione religiosa. Alla Terra Santa ha dedicato diversi libri tra cui la guida Terra Santa. Viaggio dove la fede è giovane (Editrice Ave, 2009). Sul sito www.terrasanta.net tiene la rubrica La Porta di Jaffa in cui commenta l’attualità del Medio Oriente. Ha ideato e curato la mostra itinerante Giusti dell’islam sulle storie di alcuni musulmani che salvarono alcuni ebrei durante la Shoah.

Tags

By the same author