Forme della città

Sociologia dell’urbanizzazione
Publisher:
Year:
2015
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788898922840

€2.99

Read preview

Description

Che ne è della città in un mondo quasi del tutto urbanizzato? Nel momento in cui si fa mondo, la città sembra aver smarrito ogni forma unitaria, le sue stesse frontiere, proiettandosi nel territorio e accogliendo dentro di sé spazi altri. Attraverso contributi di ricercatori italiani e stranieri, Forme della città esplora i processi che hanno ridefinito i territori urbani, analizzandone le principali dinamiche sociali, politiche e spaziali. A partire dalle prospettive più innovative degli urban studies e della geografi a critica, una serie di interventi in dialogo fra loro rilegge il fenomeno globalizzato e complesso dell’urbanizzazione come continuazione della città in altre forme: dall’esplosione del territorio urbanizzato alla moltiplicazione delle frontiere urbane, dallo sprawl ai processi di gentrificazione, dalla dimensione urbana assunta dai conflitti alla riproduzione di luoghi interstiziali e terrain vague, in una sequenza di connessioni e deconnessioni che ridisegna senza sosta le forme della città e del suo fuori. Contributi di Henri Lefebvre, Neil Brenner, Stephen Graham, Neil Smith, Ignasi de Solà-Morales, Andrea Mubi Brighenti, Cristina Mattiucci, Marco Allegra, Anna Casaglia, Jonathan Rokkem, Massimilano Guareschi e Federico Rahola


Note biografiche

Massimiliano Guareschi (1965) ha svolto attività di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Ehess di Parigi, il Max-Planck Institut di Francoforte. È autore di scritti sulla filosofia e la teologia medievali e sul pensiero francese del Novecento. Ha inoltre curato e tradotto le edizioni italiane di testi di Foucault, Guattari, Bataille, Veyne, Wacquant.
Federico Rahola è ricercatore in Sociologia dei processi culturali all’Università di Genova. Tra le sue pubblicazioni: In mezzo alle diaspore (“Aut-Aut” 2000): Beyond the Mask. Person as an Artifice (2001); Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso (2005).


Tags

By the same author