La vocazione terapeutica della filosofia

Cura del senso e critica radicale
Publisher:
Year:
2019
ISBN:
9788857556505
DRM:
Social DRM

€6.99

Read preview

Description

La filosofia, per promuovere oggi una vita buona, deve recuperare la sua antica vocazione alla cura. Diversamente da altri approcci alla salute, sviluppati in ambito medico e sanitario, la “terapia dell’esistenza”, che una filosofia rinnovata offre all’uomo contemporaneo, consiste in una cura costante e consapevole della propria presenza al mondo. Nel registrare con inquietudine i mutamenti epocali che la globalizzazione economica sta innescando sul piano psichico e relazionale, la vocazione terapeutica della filosofia si pone al crocevia tra critica radicale dell’esistente e trascendenza delle pretese egoiche alimentate dalla società dello spettacolo. I due saggi proposti dall’autore esplorano il potenziale trasformativo di una ricerca di senso che, in dialogo con le psicologie del profondo, l’antropologia e l’etnopsichiatria, getti le basi per una conversione dello sguardo e dell’azione capace di incidere sul malessere dei nostri tempi.


Note biografiche

Paolo Bartolini (1976) è counselor formatore e socio SABOF (Società degli Analisti Biografici a Orientamento Filosofico). Si occupa di orientamento esistenziale e svolge la libera professione come analista filosofo ad Ancona. Nel 2014 ha pubblicato un libro di interviste intitolato Psiche e città. La nuova politica nelle parole di analisti e filosofi. Collabora con il magazine online “Megachip”, per il quale si occupa di temi psicosociali.
Stefania Consigliere è filosofa e ricercatrice in Antropologia presso l’Università di Genova. Tra le sue opere: Sul piacere e sul dolore (2004) e Antropo-logiche (2014).
Moreno Montanari è analista filosofo, saggista e socio fondatore di SABOF (Società degli Analisti Biografici a Orientamento Filosofico). Tra i suoi libri: La filosofia come cura (2012) e Vivere la filosofia (2013).


Tags

By the same author