4 punto 0

Fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale
Publisher:
Year:
2017
ISBN:
9788820382308
DRM:
Social DRM

€9.99

Read preview

Description

Un libro per muovere i primi passi nel mondo della Quarta rivoluzione industriale, un mondo in cui robot, intelligenze artificiali e tecnologie per la manifattura digitale cambieranno per sempre il nostro modo di progettare, produrre e acquistare prodotti e servizi. La prima caratteristica di questa rivoluzione è la globalizzazione: per la prima volta nella storia, una trasformazione industriale sta avvenendo in contemporanea su scala mondiale. Il secondo aspetto chiave è la parola ecosistema: a differenza delle prime tre rivoluzioni industriali (macchina a vapore, elettricità, computer) in questi anni non sono state inventate nuove tecnologie o nuove macchine, ma si è capito come tenere insieme con uno stesso linguaggio (il bit) diverse piattaforme tecnologiche. Se la rivoluzione in atto porterà a termine le trasformazioni promesse, tra vent’anni guarderemo alla società di oggi come oggi guardiamo alla società dell’Ottocento.


Note biografiche

Massimo Temporelli, laureato in Fisica, dopo un'esperienza in ST Microelectronics, ha lavorato al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano come curatore responsabile del Dipartimento Comunicazione, seguendo le collezioni di Telecomunicazioni, Suono, Fotografia, Cinematografia, Informatica nonché i laboratori interattivi di Elettricità, Telecomunicazioni, Luce e Internet. Dal 2010 cura per BasicNet (K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Jesus Jeans) lo sviluppo dei progetti culturali dell'azienda e la progettazione del nuovo Museo dell'Informatica di Torino. Da anni svolge consulenze (autore e voce) per trasmissioni radiofoniche sul tema della storia della tecnologia, mentre in televisione è stato ospite a Superquark (Rai 1), Quelli che il calcio (Rai 2) e Geo&Geo (Rai 3). Ha scritto e scrive per diverse riviste (Link, Idee per la Televisione, Focus, Nuova Secondaria, ToBe) sul mondo delle tecnologie per la comunicazione. Nel 2010 in occasione del lancio del digitale terrestre in Italia, per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, ha curato insieme a Peppino Ortoleva la mostra e il catalogo Vedere lontano sulla storia della televisione, evento promosso da Tivù s.r.l. (Società partecipata da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media).
Francesco Colorni, fondatore e consulting director di TheFabLab, architetto, si interessa ai fenomeni di sviluppo della città e alle sue evoluzioni fisiche e sociali, con attenzione alla contaminazione di idee e all’incrocio di culture.
Bernardo Gamucci, partner e design director di TheFabLab, è laureato in disegno industriale; ha frequentato un master in Business Administration SDA Bocconi, per completare la sua formazione nell’ambito della gestione e dello sviluppo di nuovi prodotti.


Tags

By the same author