Della pubblica felicità

Oggetto de' buoni principi
Editore:
Anno:
2016
ISBN:
9788868435479
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€20.99

Read preview

Description

«Di sfera più sublime e di origine più nobile è un altro desiderio, quello del bene della società, del ben pubblico o sia della pubblica felicità. Nasce il primo dalla natura; quest’altro ha per madre la virtù». Della pubblica felicità La riflessione sui temi del vivere associato e della sovranità accompagnò Lodovico Antonio Muratori lungo tutta la vita, portandolo a misurarsi con le grandi questioni che animavano il dibattito europeo. Difficile inquadrare la sua posizione dentro categorie nette, come più volte si è fatto oscillando tra un Muratori «ghibellino» e un Muratori controriformista. I testi pubblicati nel volume – il trattato Della pubblica felicità (scritto nel 1748 e stampato l’anno successivo) e i Rudimenti di filosofia morale (concepiti come lezioni di governo per il giovane Francesco Maria d’Este tra il 1713 e il 1715 e qui presentati per la prima volta in edizione critica) – costituiscono i nuclei del suo pensiero e consentono di abbracciarne il percorso comprendendone appieno la portata. Quella di Muratori, commenta Matteo Al Kalak, è una «modernità involontaria», i cui frutti più originali si nutrono di un’impostazione cristiana tradizionale. Secondo questo impianto, la politica è subordinata all’etica e il principe a Dio: il potere di chi governa è limitato dagli obblighi nei confronti dei sudditi, in primo luogo quello di renderli felici; a guidarlo sono le virtù cardinali, declinazioni di un valore supremo e inderogabile, la carità cristiana, base della coesione sociale. Ed è su questo punto che Muratori diviene moderno, forse al di là delle sue stesse intenzioni: il primato della carità come norma suprema di governo che illumina direttamente la coscienza del principe apre la strada a un’emancipazione della politica dal primato ecclesiastico, affrancando, almeno in parte, il sovrano dall’autorità religiosa. Si delinea dunque, nel pensiero muratoriano, un’evoluzione da un modello tradizionale in cui il principe è padre e padrone a un modello in cui il sovrano ha doveri inderogabili sotto il profilo morale. La cifra più proficua per leggere la Pubblica felicità e i Rudimenti è la tensione etica del loro autore, che disegna una società giusta e felice; questa non può scaturire da un mutamento radicale, da un processo di laicizzazione o da un contratto sociale, ma da un ritorno alle leggi costitutive della societas christiana: solo la purezza delle origini e l’adesione al modello evangelico possono salvare lo Stato e, con esso, la Chiesa. Tuttavia, un sostanziale pessimismo distanzia in modo netto Muratori dall’ottimismo illuministico: il male è destinato a riaffiorare ciclicamente, cosicché in ogni Stato l’infelicità succede alla felicità. La felicità terrena, anche se perseguita e cercata da prìncipi autenticamente cristiani e persino se goduta in «qualche buona dose», non dura a lungo: è un obiettivo difficilmente afferrabile e, di fatto, mai conseguibile in modo duraturo e definitivo.


Biographical notes

Lodovico Antonio Muratori (1672-1750), erudito, storico, polemista, ecclesiastico, bibliotecario, archivista e persino numismatico, fu una delle figure più prestigiose del Settecento europeo. Nato a Vignola, studiò a Modena presso i gesuiti, dove ricevette gli ordini minori e si laureò in filosofia e in diritto. Dopo un’esperienza nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, città in cui maturò un ideale estetico a favore di una riforma della cultura e della poesia italiana, nel 1700 si trasferì a Modena (dove rimarrà fino alla morte), presso Rinaldo I d’Este, come tutore dei suoi figli e bibliotecario ducale. Sollecitato anche dalle ricerche archivistiche legate alle questioni territoriali del ducato, realizzò una serie di imprese culturali straordinarie (tra cui ricordiamo i Rerum Italicarum Scriptores e le Antiquitates Italicae Medii Aevi) che lo consacreranno tra i protagonisti del rinnovamento storiografico-intellettuale del XVIII secolo e caposaldo della ricerca storica sul medioevo.
Matteo Al Kalak svolge attività di ricerca presso la Scuola Normale di Pisa e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia del cristianesimo, con particolare attenzione ai fenomeni di dissenso religioso, alle conversioni e alle forme di controllo sociale. Ha approfondito l’opera e il pensiero di Muratori, curando due volumi dell’Edizione nazionale del carteggio e pubblicando vari articoli sul tema. È autore di numerosi saggi e monografie.

Tags