Description
Papa Francesco ha ricordato che «come l’amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri beni, alla luce della sua missione di evangelizzazione e con particolare premura verso i bisognosi». Il manuale intende fornire gli elementi gestionali indispensabili a tutti coloro che hanno responsabilità su enti di diritto canonico o vaticano, aventi beni e attività che devono essere tutelati e gestiti con discernimento, alla luce dei fini propri della Chiesa. Il cardine fondamentale su cui è imperniata questa opera è il canone 1284 CIC, secondo cui gli amministratori devono svolgere le loro funzioni «con la diligenza del buon padre di famiglia». Ogni tematica è stata analizzata con un’impostazione metodologica multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare che ha unito aspetti giuridici, economici e finanziari. Il libro propone uno sviluppo che parte dal paradigma di “amministrazione” passiva per giungere a quello di “gestione” attiva. Sono illustrate tecniche di pianificazione, programmazione e risk management al fine di comprendere meglio la complessità delle organizzazioni, siano esse di tipo profit o non profit. Nel dettaglio, sono spiegati la redazione del business plan, la formazione del budget, le attività di fund raising, i contratti, le tecniche bancarie, gli strumenti finanziari, la regolamentazione antiriciclaggio. Un focus è dedicato alle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Per le istituzioni cattoliche di tipo profit, in particolare, sono presentate le nuove opportunità di approvvigionamento finanziario disponibili sul mercato dei capitali che sono complementari al credito bancario, sempre più sottoposto ai criteri di vigilanza regolamentare dettati da Basilea III.
Angelo Paletta è nato a Roma nel 1980, laureato in Economia aziendale con master di II livello in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione all’Università degli Studi Roma Tre. Ha approfondito la sua formazione all’Università degli Studi Tor Vergata e all’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio. È cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Ha ricoperto incarichi istituzionali in enti pubblici e diretto società e reti d’imprese. Collabora con Il Sole 24 Ore su tematiche di diritto, economia e finanza. Nel 2015 ha pubblicato Minibond (Aracne Editrice) ed è stato incaricato docente del corso di Management for Ecclesiastics - Pastorale delle Risorse presso la Pontificia Università della Santa Croce.
Biographical notes
Angelo Paletta Laureato in economia aziendale con master in DASA all’Università degli Studi “Roma Tre”, ha perfezionato la sua formazione alla Università degli Studi “Tor Vergata” e alla LUMSA, mentre a Borsa Italiana – London Stock Exchange Group ha approfondito le tematiche del corporate finance e degli strumenti finanziari. Innovation manager presso l’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico e docente di management in Pontificie Università e in Università italiane. Nella Camera di Commercio di Roma è nel Ruolo Periti ed Esperti in Tecnica bancaria, Valori mobiliari, Mutui e finanziamenti. Dal 2010 amministra società, reti di imprese, consorzi. Attualmente è CEO di GuttaFin e di Next4Production nonché presidente nel Consorzio Labor. È Responsabile dell’Ufficio Finanza Strutturata e Mercati Finanziari dell’ANPIT. È direttore editoriale de Il Giornale delle Partite IVA e collabora come autore con le riviste Diritto 24 e Lex 24 (Il Sole 24 Ore). Ha pubblicato i libri “Minibond. Strumenti finanziari per le Piccole e Medie Imprese” (2015), “Management per Ecclesiastici” (2016), “Minibond” (2020). È commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.