Sant’Ivo alla Sapienza tra Fede e Ragione | Sant’Ivo alla Sapienza: Faith and Reason

Published in Disegnare idee immagini 50/2015. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura “Sapienza” Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture
Autore:
Editore:
Anno:
2015
ISBN:
9788849212297
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€4.99

Read preview

Description

Dietro la rigorosa geometria di Sant'Ivo alla Sapienza, indagando la fase aurorale della creazione – quando nella mente dell'architetto circolano immagini, suggestioni, idee che influenzeranno e condizioneranno la forma dell'opera stessa – è emersa una nuova e inedita ipotesi, ossia che l'edificio altro non sia che una profonda allegoria della Sapienza, distinta nei due grandi elementi che hanno condizionato e continuano a condizionare il nostro modo di vivere: Fede e Ragione. Attraverso questi due percorsi si sale la scala che giunge fino alla conoscenza di Dio, ma mentre nel primo, quello teologico, ci si unisce a Lui, in quello filosofico si giunge soltanto a vederlo e a conoscerlo ma senza tuttavia a Lui congiungersi. | When we studied the creative dawn of Sant'Ivo alla Sapienza – when the architect's mind is filled with the images, thoughts and ideas influencing and affecting the shape of the building – we realised that its strict geometry might harbour a new and innovative theory: the building is nothing but the intense allegory of Wisdom divided, however, into two important elements that have affected, and continue to affect the way we live: Faith and Reason. Following these two paths we walked up steps leading to the knowledge of God; while the first, theology, unites man with God, the second, philosophy, only allows man to see and know him, but not to unite with him.


Biographical notes

Luca Ribichini è nato a Roma nel 1960, dove si laurea in architettura nel 1989.Dopo il conseguimento della laurea, si trasferisce in Spagna, lavorando per oltre due anni a Barcellona. Rientrato in Italia (1992), svolge attività di ricerca e professionale collaborando con Paolo Portoghesi. Dal 1992 in poi, collabora attivamente con il prof. M. Docci in diversi corsi e ricerche. Dal 2001 insegna presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dal 2007 è stato nominato da Papa Benedetto XVI membro della Commissione permanente per la tutela dei Monumenti Storici e Artistici della Santa Sede.

Tags

By the same author