Description
Il tema della ristrutturazione degli edifici scolastici risulta essere oggi più che mai di attualità e rappresenta per il nostro paese un’urgenza a cui è necessario dare delle risposte, mettendo in atto operazioni concrete per recuperare un patrimonio prezioso da lasciare in eredità alle prossime generazioni.
Gli edifici scolastici esistenti presentano molteplici problematiche, legate alle condizioni di utilizzo e sicurezza. La pubblicazione vuole essere quindi uno strumento utile al progettista, analizzando le tematiche relative agli aspetti di progettazione architettonica (il nuovo concetto di scuola 2.0) e a quelli di riqualificazione energetica di materiali, strutture, impianti, per garantire ottime condizioni di comfort, salubrità e sicurezza all’interno degli ambienti.
Vengono approfondite le problematiche relative alla gestione del cantiere durante l’orario scolastico e analizzate le tipologie di finanziamenti per le opere di ristrutturazione degli istituti scolastici.
Biographical notes
Oleotto Eleonora, architetto e fotografa. Laureata presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, opera da tempo in qualità di libero professionista come consulente e progettista nel settore dell’edilizia sostenibile. Ha curato e scritto diverse pubblicazioni tra cui Guida agli isolanti naturali, Edifici scolastici ecocompatibili, Efficienza energetica e sostenibilità.
Picotti Moira, ingegnere civile. È membro della Commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Udine. È consulente e tecnico ambientale nell’ambito dei settori: scarichi, emissioni in atmosfera e sicurezza nei luoghi di lavoro.