Atlante culturale del Risorgimento

Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità
Publisher:
Year:
2015
ISBN:
9788858122358
DRM:
Adobe

€16.99

Read preview

Description

Conoscere il Risorgimento attraverso le idee di chi lo ha fatto, attraverso le parole che hanno costituito l'ossatura del vocabolario politico risorgimentale; scrivere una storia della mentalità patriottica che ha reso possibile quella stagione; esplorare il mondo interiore delle élites risorgimentali, «per cercare di capire quali tipi di stimolazioni psicologiche le abbiano concretamente indotte a maturare una sempre più marcata insoddisfazione verso gli assetti istituzionali del loro tempo e ad impegnarsi lungo una strada del dissenso politico che nel contesto della Restaurazione presentava rischi e costi (sia personali che politici) straordinariamente elevati»: questo l'intento del volume, che si presenta come un dizionario ragionato attorno a ventotto lemmi. Un percorso che rende così possibile ricostruire l'ideario politico condiviso da almeno tre generazioni di persone dagli anni Ottanta del Settecento fino all'Unità d'Italia.

Fra le parole chiave, divise in quattro aree tematiche: Associazione, Censura, Decadenza, Costituzione, Diritti/Doveri, Esilio, Libertà, Moderati/Democratici, Opinione pubblica, Papa, Popolo, Rappresentanza, Segreto e società segrete, Unità. Concetti che spiegano in che modo il Risorgimento si è venuto configurando come movimento rivoluzionario e quale sia la distanza culturale che ci separa da esso.


Note biografiche

Luca Mannori (Pistoia, 1957) è docente di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni: Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel Principato dei Medici (XVI-XVIII secolo) (Milano 1994).

Alberto Mario Banti insegna Storia contemporanea all'Università di Pisa. Si è occupato di storia del Risorgimento italiano e di storia del nazionalismo europeo ottocentesco. Per Laterza ha pubblicato, tra l'altro: Il Risorgimento italiano (2004); Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet (2016); Wonderland.La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd (2017); La democrazia dei followers.Neoliberismo e cultura di massa (2020).

Marco Meriggi è docente di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli Federico II.

Antonio Chiavistelli è dottore di ricerca presso l'Università di Pavia e svolge attività di ricerca presso l'Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849 (Roma 2006) e Lettere, diritto, storia. Francesco Forti nell'Italia dell'Ottocento (a cura di, Firenze 2009).


Tags

By the same author