Guida ai cortili di Torino

Autore:
Editore:
Anno:
2015
Numero pagine:
144
ISBN:
9788838101106
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable

€9.99

Read preview

Description

Se i cortili di Roma sono caratterizzati dalle fontane o dai reperti archeologici che li adornano e quelli di Milano dalla ripetuta soluzione dei portici a colonne architravate; se i cortili di Napoli si distinguono per le grandi scale barocche poste a fondale e quelli di Genova per i giardini e i ninfei legati alla particolare orografia del luogo, i cortili di Torino sono essenzialmente fattori urbani e non semplici elementi propri di ogni palazzo. È un carattere che Charles Nicolas Cochin, artista e viaggiatore francese a Torino nel 1749, coglie con precisione: «Il fondo del cortile, che si vede dalla strada, è sempre decorato architettonicamente, sovente secondo un gusto teatrale». Pensati in diretto rapporto con lo spazio pubblico, aperti allo sguardo del passante e ornamento della città, i cortili di Torino si caratterizzano quindi per una specificità legata al procedere pianificato degli ampliamenti urbanistici. Paolo Cornaglia individua fra le strade più belle del centro storico alcuni percorsi che tengono conto sia delle fasi di sviluppo urbanistico cittadino sia di una caratterizzazione tipologica e funzionale dei vari edifici, consapevole che un cortile rappresenta spesso un fondale che, incorniciato dalle aperture, dischiude una prospettiva sapiente e inusuale.


Biographical notes

Paolo Cornaglia, nato a Torino nel 1959, svolge attività di ricerca e didattica nell’ambito della storia dell’architettura e dei giardini presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. È inoltre consulente del Centro Studi della Reggia di Venaria, residenza su cui ha pubblicato nel 1994, per Lindau, la monografia Giardini di marmo ritrovati.

Tags


Localization:

45.06709521093, 7.682532783316

By the same author