Description
L’evoluzione del rapporto tra potere, istituzioni e cittadini nel corso della delicata fase di formazione dello Stato unitario italiano, dalle irrequiete vicende politiche risorgimentali alle diverse esperienze costituzionali ‘giacobine’ e napoleoniche fino allo Statuto albertino. Carlo Ghisalberti illustra i lineamenti delle trasformazioni costituzionali risorgimentali e il modo in cui incisero sulla società civile.
Biographical notes
Carlo Ghisalberti ha insegnato Storia del diritto italiano presso le Università di Messina e Trieste e attualmente insegna Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza presso la Facoltà di Lettere. Tra le sue opere più recenti, Da Campoformio a Osimo. La frontiera orientale tra storia e storiografia (Napoli 2001) e Silvio Spaventa tra Risorgimento e Stato unitario (Napoli 2003).