Contro il colonialismo digitale

Istruzioni per continuare a leggere
Autore:
Editore:
Anno:
2014
ISBN:
9788858117088
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€6.99

Read preview

Description

Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa"

Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera"

Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto"

Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"


Biographical notes

Roberto Casati, Direttore di Ricerca presso il CNRS, dirige l'Institut Nicod a Parigi. Per Laterza ha pubblicato: Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici (2006); La scoperta dell'ombra (2008); Prima lezione di filosofia (2011); Contro il colonialismo digitale (2013).


Tags