Description
Scopo di questo volume, contenente l’analisi morfologica del Libro di Rut nella versione aramaica, è quello di introdurre alla lettura e comprensione della parafrasi biblica con una mente o attitudine
grammaticale. Per questo il testo consonantico, desunto dall’edizione non vocalizzata di A. Sperber, è stato munito di vocali e tradotto parola per parola. Alla fine di ogni versetto viene data la traduzione del testo targumico per esteso, accanto alla traduzione del TM, evidenziando, tramite
corsivo, i punti in comune. Il manuale è destinato agli studenti di aramaico targumico forniti di una buona base della lingua – aramaico biblico e aramaico vocalizzato del targum Onqelos e del targum dei profeti – i quali intendano affrontare un testo continuo con i problemi ad esso legati. Con questo tipo di approccio
gli studenti avranno modo di notare le cose comuni e le diversità fra aramaico biblico e aramaico targumico. Inoltre un confronto continuato con il targum Onqelos farà intuire le differenze fra il targum di Rut e quelli del Pentateuco.
Biographical notes
Massimo Pazzini (Villa Verucchio, 1955), ofm, licenziato in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (1985), BA in Lingua ebraica e Lingue semitiche antiche all'Università Ebraica di Gerusalemme (1990), laureato in Lingue e civiltà orientali all'Istituto Universitario Orientale di Napoli (1998), insegna ebraico, aramaico e siriaco allo Studium dal 1991. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Grammatica siriana (1999), Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto. (2004) con A. Niccacci e R. Tadiello.