Ricordi di un eremo

Hōjōki
Editore:
Anno:
2013
ISBN:
9788831736343
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€7.99

Read preview

Description

Capolavoro della letteratura del romitaggio, Ricordi di un eremo (方丈記 Hōjōki, 1212) narra della vita in ritiro di Chōmei, dopo aver preso i voti col nome di Ren'in. Sorta di ideale «autobiografia», queste pagine non si fermano ai ricordi personali dell’autore, ma riescono a sintetizzare la complessa temperie culturale del momento, fase di transizione dal periodo Heian, dominato dalla vecchia società aristocratica, a quello Kamakura, contrassegnato dal potere dei militari. La realtà di un'epoca di convivenza e scontro tra valori vecchi e nuovi (l'urbanità cortese del passato, le aspirazioni religiose destinate a caratterizzare la cultura medievale) trova infatti riflesso nelle contrastanti visioni del testo, in cui si esprime il senso della fine di un mondo attraverso la rappresentazione del declino della capitale Heiankyō, e ancora il sogno di una via di scampo in seno alla natura intesa come un «altrove» non contaminato dalle miserie del presente, sia essa salvifica via d'accesso al Paradiso d’Occidente, o semplice rifugio contemplativo di uno spirito votato alle arti. Chiave d’accesso a ognuna di queste dimensioni, Ricordi di un eremo non ci permette solo di accostarci ad alcune coordinate essenziali alla comprensione culturale del medioevo nipponico, ma anche a una personalità letteraria che, profondamente affascinata dall'ambiguità della psiche, partecipa alla lucida esplorazione del proprio animo.


Biographical notes

Cortigiano nella prima parte della sua esistenza, eremita a partire dagli anni della maturità, Kamo no Chōmei (1155-1216) è un protagonista del periodo di grandi rivolgimenti culturali che, con il passaggio dall’epoca Heian (794-1185) a quella di Kamakura (1185-1333), segna anche l’avvento del medioevo nipponico. Poeta e musicista di talento, prosatore di grande eleganza, Chōmei riesce a cogliere nella sua opera alcuni aspetti fondamentali del nuovo clima culturale, sia quando discetta di poesia, sia quando descrive il drammatico momento di decadenza della società in cui vive come in Ricordi di un eremo. Se una visione di matrice buddhista segna nel profondo le pagine dell’ultimo Chōmei, altro filo conduttore della sua opera può comunque considerarsi l’estetismo (suki), visto in un primo tempo come vocazione laica e presentato poi, non senza problemi, come forma di purificazione dell’animo e quindi di «devozione» genuinamente religiosa. L’intreccio fra estetismo e aspirazioni religiose dà corpo a una figura di intellettuale, l’esteta-eremita, in cui riconoscere non solo la vicenda umano letteraria dell’autore stesso, ma un modello di vita rivisitato innumerevoli volte nell’esperienza reale e letteraria del medioevo giapponese.
Francesca Fraccaro è laureata in lingua e letteratura giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di letteratura giapponese classica e di poesia. È attualmente ricercatore presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze.

Tags