Italiani pericolosi

Leggende e verità sugli animali di casa nostra
Anno:
2012
ISBN:
9788833971537
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Product currently unavailable

Description

In Italia abbiamo 460 specie di meduse, polipi e attinie, decine di specie di vermi parassiti, 1400 specie di ragni, 7300 specie di api, vespe e affini, 40 specie di squali e 4 specie di vipere. E ancora scolopendre, scorpioni, acari, zecche, zanzare e diversi vettori di gravi malattie. Sono gli animali coi quali condividiamo il territorio; la loro pericolosità è dovuta a spine, aculei, denti, tossine, chele e quant'altre armi abbia voluto fornire loro la natura. Ma si tratta di una pericolosità relativa, in genere molto esagerata e neppure vagamente paragonabile a quella dei ben più coreografici rappresentanti delle faune esotiche di Australia, Africa, Asia o America. Gli italiani umani sono di gran lunga più pericolosi. Ma nel suo piccolo, anche nella fauna italiana ci sono specie dalle quali è bene guardarsi e che è meglio conoscere, per evitare di incappare in guai inattesi e potenzialmente spiacevoli, quando non (raramente) mortali. Marco Di Domenico ci accompagna nei mari, nei monti, nei boschi e nei campi, con l'occhio allenato del naturalista, raccontandoci dei compatrioti dei quali conviene conoscere le abitudini e gli habitat. In questo modo scopriamo un'Italia inattesa, che spesso viene dipinta come pericolosa a torto, da credenze popolari dure da estirpare, da leggende metropolitane prive di fondamento e soprattutto dall'ignoranza diffusa in scienze naturali. In effetti viviamo in un territorio variegato e bellissimo, talvolta a rischio di estinzione, che abbiamo troppo asfaltato, nel quale i pericoli, quando ci sono davvero, sono causati più da noi stessi che dalla natura.


Biographical notes

Marco Di Domenico è nato nel 1967. Dottore di ricerca in Biologia animale, è insegnante e si occupa di entomologia. Negli ultimi anni ha collaborato con diversi istituti enciclopedici, oltre che con parchi e riserve naturali e musei naturalistici, e ha partecipato a ricerche faunistiche in Italia e all’estero. Vive e lavora a Siena. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato, oltre alla prima edizione di questo libro (2008), Italiani pericolosi. Leggende e verità sugli animali di casa nostra (2012).

Tags

By the same author