Leopardi e la filosofia
Autore:
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788857593692
DRM:
Social DRM
Autore:
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788857593692
DRM:
Social DRM
Description
Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto a partire dal 1992, spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. La lunga frequentazione con l’opera leopardiana lo ha portato a riflettere su temi filosofici di grande rilievo, quali il problema del male e l’idea e l’immagine dell’infinito e del limite, anche in rapporto al dibattito sul sublime e al contrasto tra classici e romantici.
Bodei si è anche misurato con gli aspetti più rilevanti del pensiero leopardiano, tematizzando il rapporto del poeta con la filosofia e il concetto di “ultrafilosofia”. I saggi qui raccolti – alcuni editi per la prima volta, sempre controllati a partire dalle versioni, a volte diverse, che il filosofo conservava – testimoniano l’importanza assunta da Leopardi nella ricerca storica e filosofica di Remo Bodei.
Biographical notes
Remo Bodei (1938-2019), storico della filosofia e filosofo, è stato professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato in varie università europee e statunitensi. Si è distinto per gli studi sull’idealismo tedesco e sul pensiero hegeliano (Sistema ed epoca in Hegel, 1975), estendendo poi i suoi interessi alla filosofia della storia di Ernst Bloch (Multiversum, 1979) e alla cultura filosofico- letteraria romantica (Hölderlin, 1980; Scomposizioni, 1987). In seguito si è impegnato in una personale ricostruzione storica del contrasto tra ragione e passioni, analizzandone le implicazioni sul piano etico-politico (Geometria delle passioni, 1991). Della sua produzione più recente si segnalano: Limite (2016); Le forme del bello (2017); Dominio e sottomissione (2019).
Gaspare Polizzi (Trapani, 1955) insegna Storia della Filosofia presso la IUL – Università di Firenze. I suoi studi leopardiani riguardano la filosofia della natura, la concezione della scienza, la formazione e l’immagine della scienza del tardo Settecento. Su Giacomo Leopardi ha pubblicato i seguenti volumi: Leopardi e la filosofia (2001); Leopardi e “le ragioni della verità”. Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani (2003); Galileo in Leopardi (2007); «...per le forze eterne della materia». Natura e scienza in Giacomo Leopardi (2008).
Tags
By the same author
39
-41
DESTINI PERSONALI
L'età della colonizzazione delle coscienze
Remo Bodei, Feltrinelli Editore

Remo Bodei, Feltrinelli Editore
€7.99
RICOSTRUZIONE DELLA SOGGETTIVITÀ RECONSTRUCTION OF SUBJECTIVITY REKONSTRUKTION DER SUBJEKTIVITÄT
a cura di Remo Bodei, Giuseppe Cantillo, Alessandro Ferrara, Vanna Gessa Kurotschka, Sebastiano Maffettone
a cura di Remo Bodei, Giuseppe Cantillo, Alessandro Ferrara, Vanna Gessa Kurotschka, Sebastiano Maffettone
15.99 €
39
-41
RICOSTRUZIONE DELLA SOGGETTIVITÀ RECONSTRUCTION OF SUBJECTIVITY REKONSTRUKTION DER SUBJEKTIVITÄT
a cura di Remo Bodei, Giuseppe Cantillo, Alessandro Ferrara, Vanna Gessa Kurotschka, Sebastiano Maffettone
Remo Bodei, Liguori Editore

Remo Bodei, Liguori Editore
€15.99
39
-41
LE VIRTÙ CARDINALI
Prudenza, Temperanza, Fortezza, Giustizia
Salvatore Veca, Editori Laterza

Salvatore Veca, Editori Laterza
€5.99
LE CITTÀ TOSCANE E L’AMBIENTE DOPO LA PANDEMIA: RESILIENZA O TRASFORMAZIONE?
Riflessioni in onore di Marco Dezzi Bardeschi
Riflessioni in onore di Marco Dezzi Bardeschi
13.99 €
43.5999365
11.01816571
LE CITTÀ TOSCANE E L’AMBIENTE DOPO LA PANDEMIA: RESILIENZA O TRASFORMAZIONE?
Riflessioni in onore di Marco Dezzi Bardeschi
Gaspare Polizzi, Mimesis Edizioni
navy

Gaspare Polizzi, Mimesis Edizioni
€13.99