C come paessaggio

Analisi configurazionale e paesaggio urbano prefazione di Elvira Petroncelli
Editore:
Anno:
2018
ISBN:
9788820767600
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€12.99

Read preview

Description

È possibile “processare” il paesaggio? Partendo da questo interrogativo, il volume esplora l’attuale concezione socio-culturale del paesaggio, focalizzando la propria attenzione sulla percezione ambientale e sulle sue basi oggettive. Ancorato alla convinzione che per conoscere adeguatamente il paesaggio sia necessario ricorrere ad approcci e tecniche quantitative, il volume sviluppa un percorso di analisi e di ricerca, arrivando a proporre un modo innovato di rapportarsi ai luoghi urbani, basato sul riconoscimento dei caratteri intrinseci della città e degli elementi effettivamente determinanti per il suo funzionamento. La città viene interpretata come un’entità unitaria e allo stesso tempo duale – in quanto composta da spazio privato, tenuto insieme da spazi pubblici, e da persone, tenute insieme dal sistema delle loro relazioni – che può essere analizzata e compresa grazie all’approccio topologico-quantitativo cosiddetto configurazionale, secondo l’idea che la struttura relazionale degli spazi urbani costituisca il punto di connessione tra la dimensione fisica e la dimensione sociale degli insediamenti umani. Il risultato è l’apertura di una traccia verso l’utilizzo di metodologie e strumenti quantitativi per lo studio del paesaggio in termini diretti, superando le criticità del ricorso a componenti soggettive. Grazie all’implementazione di diversi casi di studio in altrettanti domini propri del paesaggio, la visione proposta si sostanzia e acquisisce robustezza, sollecitando trasversalmente la ricerca sul paesaggio ad una riflessione sui propri orizzonti, offrendo a pianificatori e specialisti della città un supporto professionale e, soprattutto, evidenziando che il paesaggio non è una componente specialistica, ma una matrice comune che deve guidare il pensiero e l’azione di tutti gli attori del territorio.


Biographical notes

Valerio Di Pinto è architetto e dottore di ricerca in Tecnica e Pianificazione urbanistica. Già docente di Tecnica Urbanistica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, svolge dal 2010 attività di ricerca nello stesso Ateneo, interessandosi principalmente di analisi dello spazio urbano, nonché dello studio del paesaggio e del rapporto uomo/territorio. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su queste tematiche, ha partecipato a progetti di ricerca e relazionato a conferenze nazionali ed internazionali. Dal 2010 svolge anche attività professionale, occupandosi prettamente di progettazione urbanistica ed architettonica, di pianificazione territoriale e di Sistemi Informativi Territoriali.

Tags

By the same author