Politica e violenza

Teorie e pratiche del conflitto sociale
Publisher:
Year:
2021
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788855194730

€16.99

Read preview

Description

Il presente lavoro intende riempire un “vuoto”, per quanto paradossale: nonostante non manchino teorie e riflessioni sul ruolo della violenza all’interno della politica e della società, raramente queste sono riuscite ad analizzare tale tematica senza lasciarsi tentare dallo scandalismo o dalla morbosità. Anche le scienze sociali sono coinvolte nell’incapacità di spezzare il binarismo: identificare la violenza semplicemente come criminalità oppure, più raramente, minimizzarla per proporre un’immagine bonaria ed edulcorata di coloro che l’hanno praticata o che ancora la praticano. Nel Novecento, però, la violenza politica non è stata un argomento tabù, casomai una sorta di Giano bifronte, dal momento che animava da un lato uno dei criteri di legittimità dello Stato (“detentore del monopolio della violenza legittima”, appunto), dall’altro le rivendicazioni di quelle organizzazioni politiche radicali che, negli anni Settanta e Ottanta, cercavano una sorta di “diritto alla violenza”. E oggi? Dentro un panorama politico in apparenza “pacificato”, il presente volume offre al lettore una serie di casi empirici e di riflessioni teoriche sul nesso tra politica e violenza nella società contemporanea.


Note biografiche

Luca Alteri, sociologo, lavora presso la Sapienza Università di Roma e collabora con l’Osservatorio sulla Città Globale. Si occupa di partecipazione politica – convenzionale e non – e ha pubblicato numerosi lavori sulle questioni urbane.
Xenia Chiaramonte (Palermo, 1987) si è formata all’Università degli Studi di Milano in Giurisprudenza, dove ha conseguito il dottorato in Law and Society nel 2017. Ha frequentato il master in Sociologia giuridica a Oñati e svolto attività di ricerca presso il Centre for the Study of Law and Society della UC Berkeley. Insegna al master in Criminologia critica delle Università di Bologna e Padova ed è redattrice online di “Studi sulla questione criminale”. Dirige la collana HÓrisma presso la casa editrice Ledizioni per la quale ha curato il volume collettaneo Violenza politica. Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione (2018) insieme ad Alessandro Senaldi. Questa è la sua prima monografia, frutto degli anni di ricerca dottorale.
Alessandro Senaldi ha conseguito il master in Criminologia presso l’Università degli Studi di Padova e il dottorato di ricerca in Filosofia del diritto e Storia della cultura giuridica presso l’Università degli Studi di Genova. Studia le relazioni esistenti tra il controllo sociale, il diritto e il “fenomeno” politico. Ha curato il volume collettaneo Violenza politica (con X. Chiaramonte, 2018).


Tags

By the same author