Postumanesimo e filosofia

Responsabilità o funzionalità. Una questione antropologica
Author:
Publisher:
Year:
2022
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788857589749

€13.99

Read preview

Description

Il postumanesimo descrive una nuova fase culturale nella quale l’uomo, reinterpretando se stesso alla luce delle più recenti opportunità offerte dallo sviluppo delle conoscenze, si pone in un ambito di confine tra gli indubbi benefici dati dal progresso scientifico e il rischio di mettere in discussione il proprio ruolo e la propria autopercezione, lasciando apparire, al contempo, significati che contribuiscono a delineare una nuova visione antropologica, decentrata e decostruita. La prossimità con i nuovi ambienti tecnologici spinge l’uomo verso nuovi sentieri ridisegnando la sua posizione all’interno di contesti i cui confini, sfumando, tendono sempre più all’eliminazione delle differenze. Concetti come “miglioramento”, “ibridazione tecnologica” e “superamento” rappresentano le premesse teoretiche di quelle correnti di pensiero che individuano nel progresso scientifico il tentativo dell’uomo di oltrepassare i propri limiti naturali, tentando di raggiungere la vittoria finale sulle malattie, sulla vecchiaia e sulla morte. Al giorno d’oggi l’uso del termine “postumano” si è diffuso in diversi ambiti culturali, dalle arti alla filosofia, dalla cinematografia alla letteratura e nella divulgazione scientifica. Appare, però, ancora utilizzato in maniera non perfettamente univoca prestandosi, così, a generalizzazioni e fraintendi- menti. L’approccio filosofico al postumanesimo e al suo emergere nella storia recente, si rende, quindi, essenziale al fine di attuare un’analisi critica della contemporaneità, osservandola da vicino e seguendone le “nervature del reale”, senza peraltro decostruire o rinnegare alcunché.


Note biografiche

Claudio Bonito, PhD, nato a Roma nel 1959, è docente di Filosofia. Svolge attività di coordinamento al Master in Consulenza filosofica e Antropologia esistenziale della Facoltà di filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ed è coordinatore del sottogruppo sul Postumanesimo e Transumanesimo del GdN, Gruppo di ricerca in Neurobioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Istituto Scienza e Fede, Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani).


Tags

By the same author