Teologia pratica. 2

Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione
Autore:
Editore:
Anno:
2012
ISBN:
9788821309557
DRM:
No DRM

€18.99

Read preview

Description

Tutta una serie di fattori economici, politici e culturali stanno oggi rendendo il mondo sempre più piccolo e i Paesi sempre più vicini, creando il cosiddetto “villaggio globale”, in cui peraltro le culture locali rivendicano un proprio spazio, assolutamente necessario per una loro significativa e auspicabile sopravvivenza. Contestualmente, è rilevabile oggi il passaggio da una Chiesa universale monocentrica, segnata da una cultura euroamericana, a una Chiesa universale policentrica, in cui le Chiese locali chiedono margini di autonomia (non di indipendenza) tali da rendere loro possibile incarnarsi nelle culture e tradizioni religiose in cui vivono e operano. Inoltre, l’attuale flusso migratorio contribuisce a moltiplicare, anche in campo europeo, contesti caratterizzati dalla presenza di persone appartenenti a molte etnie, a culture differenti e a molteplici credenze religiose. Sta così facendosi strada, in vari ambienti cristiani, l’urgenza di superare una monocultura occidentale e di incentivare il formarsi di una mentalità interculturale. Le comunità cristiane sono sollecitate ad agire localmente ma a pensare globalmente, ovvero a ridefinire la propria identità cattolica, capace di dialogare con culture ed espressioni religiose diverse dalla propria e in grado di attivare una rinnovata esperienza di effettiva comunione e comunicazione tra la propria Chiesa particolare e la vasta rete di Chiese locali che operano nei vari continenti e stanno esprimendo un proprio pensiero teologico e percorrendo propri tracciati di evangelizzazione particolarmente attenta alle sfide e culture del posto. In questo saggio si offre un tentativo di descrizione valutativa, retrospettiva e prospettica di teologie pratiche, generali e contestuali, e dei connessi percorsi e modelli di evangelizzazione emersi negli ultimi decenni a raggio planetario e nei vari continenti. Esso può favorire in operatori ed operatrici del Vangelo e nei loro responsabili ai vari livelli, il formarsi di un’auspicabile mentalità capace di collocarsi in maniera aggiornata, critica e costruttiva in una realtà culturale ed ecclesiale diversificata.



Tags

By the same author