Decadenza
Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana
Autore:
Editore:
Anno:
2017
ISBN:
9788868338398
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2017
ISBN:
9788868338398
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
La nostra civiltà è alla fine?
In un’opera ambiziosa e controversa, di immenso successo in Francia,
il filosofo più popolare d’Europa racconta lo splendore e il declino
della civiltà giudaico-cristiana.
Un caso editoriale mondiale.
Conosciamo tutti le piramidi egizie, i templi greci, i fori romani, e tutti ammettiamo che le tracce delle civiltà scomparse provano che le civiltà muoiono, e dunque che sono mortali! La nostra civiltà giudaico-cristiana, che ha duemila anni di vita, non sfugge a questa legge.
Dal concetto di Gesù, annunciato nell’Antico Testamento e progressivamente nutrito d’immagini da secoli di arte cristiana, fino a Bin Laden, che dichiara guerra mortale al nostro Occidente spossato, provo qui a tracciare un affresco epico della nostra civiltà.
Vi troviamo: monaci folli nel deserto, sanguinari imperatori cristiani, musulmani che costruiscono il loro «paradiso all’ombra delle spade», grandi inquisitori, streghe a cavallo delle scope, processi agli animali, indiani piumati a passeggio con Montaigne nelle strade di Bordeaux, la resurrezione di Lucrezio, un curato ateo che annuncia la morte di Dio, una rivoluzione giacobina che uccide due re, dittature di destra e poi di sinistra, campi di morte neri e rossi, un artista che vende i suoi escrementi, uno scrittore condannato a morte per aver scritto un romanzo, due ragazzi che rivendicando l’Islam sgozzano un prete durante la messa... e mille altre cose.
Decadenza è un libro né ottimista né pessimista, ma tragico, perché in questo momento non si tratta più né di ridere né di piangere, ma di comprendere.
Michel Onfray
In un’opera ambiziosa e controversa, di immenso successo in Francia,
il filosofo più popolare d’Europa racconta lo splendore e il declino
della civiltà giudaico-cristiana.
Un caso editoriale mondiale.
Conosciamo tutti le piramidi egizie, i templi greci, i fori romani, e tutti ammettiamo che le tracce delle civiltà scomparse provano che le civiltà muoiono, e dunque che sono mortali! La nostra civiltà giudaico-cristiana, che ha duemila anni di vita, non sfugge a questa legge.
Dal concetto di Gesù, annunciato nell’Antico Testamento e progressivamente nutrito d’immagini da secoli di arte cristiana, fino a Bin Laden, che dichiara guerra mortale al nostro Occidente spossato, provo qui a tracciare un affresco epico della nostra civiltà.
Vi troviamo: monaci folli nel deserto, sanguinari imperatori cristiani, musulmani che costruiscono il loro «paradiso all’ombra delle spade», grandi inquisitori, streghe a cavallo delle scope, processi agli animali, indiani piumati a passeggio con Montaigne nelle strade di Bordeaux, la resurrezione di Lucrezio, un curato ateo che annuncia la morte di Dio, una rivoluzione giacobina che uccide due re, dittature di destra e poi di sinistra, campi di morte neri e rossi, un artista che vende i suoi escrementi, uno scrittore condannato a morte per aver scritto un romanzo, due ragazzi che rivendicando l’Islam sgozzano un prete durante la messa... e mille altre cose.
Decadenza è un libro né ottimista né pessimista, ma tragico, perché in questo momento non si tratta più né di ridere né di piangere, ma di comprendere.
Michel Onfray
Biographical notes
Filosofo francese fra i più popolari e controversi, autore di oltre ottanta libri fra cui il fortunato Trattato di ateologia (2005), decostruisce da oltre trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017), Teoria della dittatura (2020) e la trilogia Breve enciclopedia del mondo: Cosmo (2015), Decadenza (2017) e Saggezza (2019).
Tags
By the same author
39
-41
SCHOPENHAUER, THOREAU, STIRNER
Le radicalità esistenziali
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€12.99
39
-41
NIETZSCHE E LA COSTRUZIONE DEL SUPERUOMO
Controstoria della filosofia VII
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€12.99
39
-41
POLITICHE DELLA FELICITÀ
Controstoria della filosofia V
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€9.99
PENSARE L'ISLAM
Un libro spregiudicato sulla religione, il terrorismo e le responsabilità dell'Occidente
Un libro spregiudicato sulla religione, il terrorismo e le responsabilità dell'Occidente
From
€6.99
27.06508903
63.25501416
PENSARE L'ISLAM
Un libro spregiudicato sulla religione, il terrorismo e le responsabilità dell'Occidente
Michel Onfray, Ponte alle Grazie
navy

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€6.99
39
-41
DECADENZA
Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€12.99
39
-41
LE RAGIONI DELL'ARTE
Un'iniziazione all'arte dalla preistoria ai giorni nostri
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€12.99
39
-41
TEORIA DELLA DITTATURA
preceduto da Orwell e l'impero di Maastricht
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€8.99
39
-41
I FREUDIANI ERETICI
Controstoria della filosofia VIII
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€11.99
39
-41
ANIMA
Vita e morte dell’anima da Lascaux al transumanesimo
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€14.99
39
-41
IL PENSIERO POSTNAZISTA
Controstoria della filosofia, X
Michel Onfray, Ponte alle Grazie

Michel Onfray, Ponte alle Grazie
€13.99