Description
Nel testo si propone un’ampia riflessione degli aspetti teorici e pratici derivati dall’applicazione dell’analisi limite secondo l’approccio cinematico lineare e non lineare.
La verifica della vulnerabilità sismica rispetto ai meccanismi locali di danno rappresenta il primo requisito da controllare per garantire una reale sicurezza di un manufatto in muratura, così come richiesto dalle Norme tecniche per le costruzioni per la verifica sismica degli edifici esistenti in muratura.
Al fine di fornire uno strumento operativo, i diversi aspetti che caratterizzano le verifiche dei meccanismi locali (definizione del macroelemento, progettazione dell’intervento di miglioramento sismico, valutazione della sua efficacia, ecc.) sono trattati all’interno di casi reali (edifici ordinari o monumentali), al fine di non perdere quella complessità che caratterizza in modo così peculiare ogni manufatto storico in muratura.
Biographical notes
Ingegnere edile, è ricercatore di Tecnica delle Costruzioni, presso la Facoltà di Ingegneria di Genova. La sua attività di ricerca si sviluppa sui temi della risposta sismica degli edifici storici, della modellazione di strutture in muratura, della diagnostica e del consolidamento strutturale. Svolge attività professionale nell’ambito del recupero e miglioramento sismico di edifici monumentali. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale.